
Ingredienti
- 1 cucchiaio finocchio semi
- 30 gr grana
- q.b. latte intero
- q.b. sale
- 2 tuorlo
- 400 gr pasta per pane
- 4 salamelle mantovane
Cosa comprare per
Salamelle in crosta di pane ai semi di finocchio
Preparazione
1) Punzecchiate 4 salamelle mantovane e rosolatele per 4-5 minuti in una padella antiaderente senza condimento in modo che buttino fuori il loro grasso; toglietele dal fuoco e fatele raffreddare.
2) Lavorate 400 g di pasta da pane con un tuorlo e 30 g di grana padano grattugiato, dividetela in 4 parti, stendete ognuna in strisce di circa 6x25 cm; avvolgete le strisce a spirale su ogni salamella e sigillate le estremità della pasta inumidendole con poca acqua.
3) Sistemate i filoncini su una placca foderata con carta da forno, spennellateli con il tuorlo rimasto sbattuto con poco latte e un pizzico di sale e cospargeteli con i semi di finocchio. Fateli lievitare per un'ora in un luogo tiepido e poi cuoceteli in forno a 220° per 10-15 minuti o finché la crosta di pane sarà dorata. Servite le salamelle leggermente tiepide.
Un secondo sfizioso, simile a un grosso salatino; le salamelle in crosta di pane ai semi di finocchio, sono facili da preparare e cotte al forno, gustose e nutrienti potete servirle anche come antipasto o in un aperitivo a buffet. Il vino giusto per accompagnare questo piatto è il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro che si distingue sulla ricchezza del piatto, ne asseconda la fragranza, contrasta la carne di maiale ed esalta gli aromi del condimento.