
Ingredienti
- 800 grammi melanzana
- 200 grammi pomodoro
- 80 grammi olive nere snocciolate
- 1 sedano coste (gambo)
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio cappero
- 1 cucchiaio pinoli
- 1 cucchiaio zucchero
- 4 cucchiai aceto bianco
- 1 rametto basilico
- q.b. olio di oliva extravergine
- q.b. sale
- q.b. pepe
Preparazione
1) Prepara le verdure. Scotta per qualche istante 200 g di pomodori in acqua bollente, sgocciolali, spellali, elimina i semi e riducili a pezzettoni. Lava con cura 1 cucchiaio di capperi sotto sale (meglio se di Pantelleria), e lasciali a bagno in una ciotola piena d'acqua per 10 minuti, cambiando l'acqua 3-4 volte. Lava 800 g di melanzane, elimina il picciolo e tagliale a dadini di 2 cm circa. Lava 1 costa di sedano e riducilo a tocchetti. Dividi a metà 80 g di olive nere denocciolate.
2) Friggi melanzane e sedano. Versa abbondante olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente. Quando è ben caldo friggi pochi dadini di melanzana per volta per 2-3 minuti. Sgocciolali man mano su carta assorbente. Nella stessa padella friggi i tocchetti di sedano per 1-2 minuti e sgocciolali su carta assorbente.
3) Completa il piatto. Spella 1 cipolla, tritala e rosolala nella padella antiaderente con 3-4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Quando è appassita, unisci i pomodori, 1 cucchiaio di zucchero e 4 cucchiai di aceto bianco quindi cuoci per 3-4 minuti. Aggiungi le melanzane e il sedano, mescola e prosegui la cottura per altri 2-3 minuti. Disponi nella padella i capperi, 1 cucchiaio di pinoli e le olive, regola di sale e pepe, mescola, spegni e trasferisci in una ciotola.
4) Porta in tavola. Servi la caponata fredda o a temperatura ambiente, aromatizzandola con 5-6 foglie di basilico spezzettato con le mani e, a piacere, con pane casereccio leggermente tostato. Se ti avanza, puoi conservare la caponata in frigorifero dentro un vasetto ermetico per 3-4 giorni. In questo caso, aggiungi ancora qualche foglia di basilico spezzettato prima di servirla.
La caponata è una ricetta classica che appartiene alla tradizione della cucina siciliana. Dal caratteristico gusto agrodolce, si prepara di base con melanzane, pomodori, olive, il tocco di aceto giusto e la perfetta gestione della quantità degli ingredienti. Infatti, come per ogni ricetta semplice è nei dettagli che sta la riuscita del piatto e l'equilibrio dei sapori.