

Ingredienti
-
400 grfarina
-
12 grlievito di birra
-
1scalogno
-
.5carota
-
1 fogliasalvia
-
1 ramettotimo
-
6 cucchiaivino bianco
-
1 spicchioaglio
-
2 cucchiaiprezzemolo
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
-
500 grbaccala' ammollato
Come si preparano le pettole pugliesi
Ingredienti
farina 400 g / lievito di birra 12 g / baccalà 500 g / scalogno 1 / sedano 1/2 costola / carota 1/2 / salvia 1 foglia / timo 1 rametto / vino bianco 6 cucchiai / aglio 1 spicchio / prezzemolo tritato 2 cucchiai / olio di semi per friggere / olio extravergine d'oliva / sale e pepe
1 Impastate la farina con 1 dl di acqua tiepida e il lievito stemperato in 5-6 cucchiai d'acqua tiepida; poi aggiungete 2 pizzichi di sale sciolti in 5-6 cucchiai d'acqua tiepida. Formate un panetto morbido e ponetelo a lievitare per 2-3 ore in una ciotola coperta con un telo umido.
2 Tagliate il baccalà a tranci, bagnateli con il vino e cuoceteli a vapore con lo scalogno, il sedano e la carota a pezzetti, la salvia e il timo; lasciate intiepidire poi eliminate la pelle e sminuzzate la polpa fra le dita. Condite con poco olio d'oliva, il prezzemolo e l'aglio tritato fine.
3 Staccate dal panetto 1 pezzetto di pasta delle dimensioni di una noce, appiattitelo, ponetevi al centro 1 cucchiaino di ripieno e chiudete formando una pallina. Procedete allo stesso modo fino a esaurire gli ingredienti. Friggete le pettule in abbondante olio di semi, sgocciolatele su carta da cucina e servite.
Vedi anche











