La primavera porta con sé un’inspiegabile voglia di disintossicarsi da panettoni e dolciumi, stipati così sapientemente nel rotolone del punto vita durante i mesi precedenti; per non parlare di tutti quei liquidi accumulati sulle cosce e sul lato b da drenare assolutamente. Quindi fra palestra, running, pressoterapie e linfodrenaggi, c’è una cosa su cui dovete assolutamente puntare: l’alimentazione sana. Vediamo quindi la frutta e la verdura di primavera da inserire nella lista della spesa della primavera.

Frutta e verdura di primavera

Ormai lo sappiamo tutti: gli alimenti che fanno bene al nostro organismo sono frutta e verdura, da assumere almeno 5 volte al giorno. Si assorbono vitamine, si aumentano le difese immunitarie, si danno al corpo i nutrienti di cui ha bisogno (soprattutto se la verdura è cruda) e infine si aiuta il metabolismo a pigiare un po’ l’acceleratore. E allora perché nel carrello della spesa c’è sempre una montagna di carboidrati e zuccheri, e solo nascoste in fondo due misere bustine di frutta e/o verdura? Siamo cresciute con la convinzione che frutta e soprattutto verdura fossero cibi per nulla gustosi, da mangiare sotto tortura. Colpa dei nostri capricci di bambine? Colpa della Tv? In ogni caso ora abbiamo l’età e l’intelligenza per sfatare qualche mito e metterci sulla retta via: e la bella stagione in questo ci può aiutare molto, perché frutta e verdura cominciano a colorarsi e a diventare più gustose.

Lista della spesa di primavera

Tutto ha inizio dalla spesa: da fare assolutamente quando si è sazie e con una lista ben precisa in mente. Se fate la spesa online, potreste riuscire a resistere alle tentazioni malsane degli scaffali dei supermercati. Ma se volete mangiare il più sano possibile, l’alternativa è solo il fruttivendolo sotto casa, o il negozio biologico, o il contadino fuori città. Perché meno i cibi sono elaborati e più danno nutrienti ed energia al nostro organismo. Tuttavia per avere un’idea precisa di cosa comprare potete farvi aiutare da alcune app molto interessanti come “Lista della spesa input vocale”, che permette di creare liste dettandole direttamente al telefono, di condividerle con chi deve fare la spesa al posto vostro (il santo partner ad esempio?), di modificarle all’occorrenza o di stilarne di nuove partendo da ricette date. Insomma, organizzazione massima.

Primavera nel piatto: le verdure di stagione

Le verdure primaverili ci regalano un bello stacco rispetto agli ortaggi invernali che ci siamo abituati a consumare negli ultimi sei mesi, regalandoci anche tante vaste possibilità culinarie. Ma veniamo alla scelta di cosa acquistare dal fruttivendolo nei mesi primaverili, aggiungendo anche qualche ottimo legume che male non fa:

  • cavoli
  • cicoria
  • carote
  • spinaci
  • rape
  • sedano
  • carciofi
  • salvia
  • finocchio
  • fave
  • piselli
  • fragole
  • banane
  • avocado
  • lime
  • ancora agrumi, come arance, limoni e pompelmi

Insomma, scelta ce n’è. E, se volete un consiglio, cercate di consumare molta verdura cruda grazie ai centrifugati (che non sono né succhi né frullati, attenzione: per farli ci vuole proprio la centrifuga, non il frullatore!). In alternativa puntate alle insalatone miste: frutta e verdura insieme possono creare sorprese gustative che non vi aspettavate, trasformando così l’esperienza salutare in un momento anche appetitoso.

Tante ricette con le fave

Verdura di primavera: le fave

Precisiamo che – anche se spesso vengono mangiate come contorno – le fave non sono verdure. Si tratta di un legume tipico primaverile, si consumano per tutto l’anno surgelate, ma hanno il loro momento migliore da marzo in poi. Le fave vanno sgranellate e pulite una a una prima di renderle protagoniste dei piatti più fantasiosi. Si mangiano a Pasqua, crude, con il pecorino e un bicchiere di vino rosso. Ma sono adatte anche a risotti, minestre e frittate.

Ecco qualche ricetta con le fave:

Piselli

I piselli sono, con le fave, i legumi della primavera. Sono energetici, nutrienti e ricchi di proteine vegetali. Così come le taccole, contengono anche una discreta quantità di vitamine e sali minerali.

Le ricette con i piselli che vi consigliamo:

Crescione

Il crescione è un ortaggio molto profumato, ha un sapore piccante e caratteristico. Ha diverse proprietà benefiche: è ricco di vitamine e sali minerali, è importante per chi desidera disintossicarsi dal fumo, e per chi lotta contro ritenzione idrica e cellulite perché è un diuretico naturale. Si consuma sia crudo in insalata, che lesso o cotto, nelle zuppe e vellutate. Viene usato molto nella cucina romagnola, soprattutto nella piadina, abbinato allo stracchino.

Ecco alcune ricette con il crescione:

Asparagi

Diuretici, privi di calorie, ricchi di vitamine: gli asparagi sono una delle verdure più amate della primavera e sono un ingrediente super salutare.

Si trovano in commercio di tipologie diverse: bianchi, verdi o violetti. Quelli che si trovano più facilmente in Italia sono quelli verdi, buonissimi anche nella versione selvatica. Sono perfetti cucinati in tutti i modi, anche semplici in padella o in una frittata.

Ecco alcune ricette con gli asparagi:

Ricette con gli asparagi: idee semplici e sfiziose

Verdura di primavera: i fagiolini

Diversamente dagli altri legumi, dei fagiolini si mangia tutto: baccello e semi. Devono essere puliti accuratamente, tagliando gli estremi, e poi lessati. Non si mangiano crudi. Sono poveri di proteine, grassi e carboidrati, e di conseguenza di calorie. Anche grazie all’alto contenuto di acqua, quasi il 90%. Si abbinano spesso alle patate lesse in un’insalata semplice e golosa.

Ecco tre ricette con i fagiolini:

Cavolfiori

I cavolfiori sono in realtà una verdura tipica invernale, che però viene sfruttata anche a inizio primavera. La cottura ideale è semplicissima: lessati in acqua bollente e poi consumati in insalata.

Ecco qualche ricetta sfiziosa con i cavolfiori:

Ravanelli

Il ravanello veniva una volta sfruttato per favorire il sonno perché contiene vitamina B e ha proprietà tranquillanti. Composto principalmente di acqua, contiene ferro, potassio, fibre e ha pochissime calorie. Oggi è protagonista di insalate colorate: ha un sapore piccantino e acido.

Spinaci

Ricchi di ferro, anche gli spinaci sono degli ortaggi che arrivano dall’inverno, ma si consumano anche in primavera. Perfetti lessati e conditi con olio e limone o saltati in padella con uno spicchio d’aglio e dell’olio extravergine d’oliva.

Ecco tre ricette con gli spinaci da provare:

Finocchi

Aiutano la digestione e prevengono l’alito cattivo, sono privi di calorie e perfetti per “pulire” dopo un pranzo pesante. I finocchi sono al loro massimo consumati crudi, così da non sprecare le vitamine.

Prova queste tre ricette con i finocchi:

una ragazza sta tagliando i finocchi

Verdura di primavera: la lattuga

La lattuga è solo una delle insalate primaverili. Acquistate in questo periodo anche cicorino e raponzolo. Consumale entro 3 o 4 giorni dall’acquisto così che siano fresche e gustose.

Porri

Il porro è difficile da digerire, ma è delizioso all’interno di frittate e zuppe. Dona infatti un gusto particolare e aromatico.

Tre ricette con i porri:

Barbabietole

La barbabietola ha un sapore dolciastro, ma è molto leggera e può essere inserita come ingrediente in diverse ricette. Ha un alto contenuto di Sali minerali e vitamine e possiede proprietà depurative e digestive, grazie al suo elevato quantitativo di acqua.

Ecco tre ricette con le barbabietole:

Carote

Cruda o cotta, la carota è sempre buonissima! Ricca di vitamine, Sali minerali e fibre, questo ortaggio fa bene alla pelle e sono consigliate per chi ha difficoltà digestive. Inoltre, le carote svolgono un’azione antiossidante, mantengono sane le ossa e proteggono la vista.

Prova queste tre ricette con le carote:

ragazza sta facendo la spesa al mercato e sta comprando verdure

Verdura di primavera: le melanzane

Fonte di minerali e antiossidanti, la melanzana è un ortaggio che piace a tutti, grandi e piccini. Può essere utilizzata in moltissime ricette e cotta in ogni modo: fritta, al forno, in padella, alla griglia. Alleato prezioso per chi soffre di colesterolo alto, le melanzane sono anche ricchissime di acqua e contengono poche calorie.

Scopri tre gustose preparazioni con le melanzane:

Rabarbaro

Il rabarbaro è una pianta poco conosciuta, ma dalle mille proprietà; tant’è che da secoli viene utilizzato nella medicina cinese, oltre che in cucina. Ha benefici antinfiammatori e antibatterici. Tipico della cultura anglosassone, in cucina viene impiegato soprattutto per preparazioni dolci.

Ecco tre idee originali con il rabarbaro: