

Verdure primaverili
La primavera quando arriva porta con sè tante novità di stagione sulla nostra tavola. Le verdure primaverili ci regalano un bello stacco rispetto agli ortaggi invernali che ci siamo abituati a consumare negli ultimi sei mesi, regalandoci anche tante vaste possibilità culinarie.
In questo articolo ti raccontiamo le caratteristiche più importanti delle principali verdure primaverili e ti diamo tanti consigli e ricette per cucinarle. Buona lettura!
Le fave
Precisiamo che - anche se spesso vengono mangiate come contorno - le fave non sono verdure. Si tratta di un legume tipico primaverile, si consumano per tutto l'anno surgelate, ma hanno il loro momento migliore da marzo in poi.Vanno sgranellate e pulite una a una prima di renderle protagoniste dei piatti più fantasiosi. Si mangiano a Pasqua, crude, con il pecorino e un bicchiere di vino rosso. Ma sono adatte anche a risotti, minestre e frittate.
Ecco qualche ricetta:
Il crescione
Il crescione è un ortaggio molto profumato, ha un sapore piccante e caratteristico.Ha diverse proprietà benefiche: è ricco di vitamine e sali minerali, è importante per chi desidera disintossicarsi dal fumo, e per chi lotta contro ritenzione idrica e cellulite perché è un diuretico naturale. Si consuma sia crudo in insalata, che lesso o cotto, nelle zuppe e vellutate. Viene usato molto nella cucina romagnola, soprattutto nella piadina, abbinato allo stracchino.
Ecco alcune ricette:
Asparagi
Diuretici, privi di calorie, ricchi di vitamine: gli asparagi sono una delle verdure più amate della primavera e sono un ingrediente super salutare.
Si trovano in commercio di tipologie diverse: bianchi, verdi o violetti. Quelli che si trovano più facilmente in Italia sono quelli verdi, buonissimi anche nella versione selvatica. Sono perfetti cucinati in tutti i modi, anche semplici in padella o in una frittata. Ecco alcune ricette:
Fagiolini
Diversamente dagli altri legumi, dei fagiolini si mangia tutto: baccello e semi. Devono essere puliti accuratamente, tagliando gli estremi, e poi lessati. Non si mangiano crudi.Sono poveri di proteine, grassi e carboidrati, e di conseguenza di calorie. Anche grazie all'alto contenuto di acqua, quasi il 90%.Si abbinano spesso alle patate lesse in un'insalata semplice e golosa.
Ecco tre ricette:
Cavolfiori
I cavolfiori sono in realtà una verdura tipica invernale, che però viene sfruttata anche a inizio primavera.La cottura ideale è semplicissima: lessati in acqua bollente e poi consumati in insalata.
Ecco qualche ricetta sfiziosa:
Ravanelli
Il ravanello veniva una volta sfruttato per favorire il sonno perché contiene vitamina B e ha proprietà tranquillanti. Composto principalmente di acqua, contiene ferro, potassio, fibre e ha pochissime calorie.Oggi è protagonista di insalate colorate: ha un sapore piccantino e acido.
Spinaci
Ricchi di ferro, anche gli spinaci sono degli ortaggi che arrivano dall'inverno, ma si consumano anche in primavera.Perfetti lessati e conditi con olio e limone o saltati in padella con uno spicchio d'aglio e dell'olio extravergine d'oliva. Ecco tre ricette da provare:
Finocchi
Aiutano la digestione e prevengono l'alito cattivo, sono privi di calorie e perfetti per "pulire" dopo un pranzo pesante.I finocchi sono al loro massimo consumati crudi, così da non sprecare le vitamine.
Lattuga
La lattuga è solo una delle insalate primaverili. Acquista in questo periodo anche cicorino e raponzolo.Consumale entro 3 o 4 giorni dall'acquisto così che siano fresche e gustose.
Porri
Il porro è difficile da digerire, ma è delizioso all'interno di frittate e zuppe. Dona infatti un gusto particolare e aromatico.
Vedi anche











