

La spesa di stagione per rafforzare le difese immunitarie, combattere i malanni e risollevare l'umore
Quali sono i cibi autunnali più sani?
Le temperature si abbassano e c'è bisogno di energia per affrontare la giornata: uno dei cambiamenti più importanti del periodo autunnale è la variazione della luce. Giornate cupe e il buio fin dal pomeriggio possono mettere a dura prova umore e metabolismo, ecco perché puntare sulla dieta, e su cibi che abbiano determinati effetti benefici si rivela una strategia utile per corpo e mente.
In questo articolo scopriamo i cibi di stagione da ottobre in poi che rappresentano anche un aiuto per combattere i malanni di stagione e rafforzare le difese immunitarie in modo naturale.
1. Verdure a foglia verde
Riempi il frigo con erbette, verza e bieta, verdure ricche di antiossidanti, acido folico, sali minerali e vitamine, in grado di migliorare l'ossigenazione del sangue, combattere le infiammazioni e aiutare la salute della ossa.
2. Zucca
È la regina dell'orto in autunno: depurativa e deliziosa grazie al sapore dolce, è molto versatile. Grazie al magnesio combatterai la fame nervosa con una sferzata positiva per l'umore. Prova la vellutata di zucca e patate con una spolverata di curcuma, disintossicante e antiage.
3. Agrumi
Il sapore dolce dei mandarini secondo gli studi stimola il buon umore: usali come spuntino a metà mattina o nel pomeriggio. Sì alla spremuta fresca di arance e pompelmo al posto della solita colazione a base di caffè. Variare la dieta apporta nutrienti all'organismo e rende più golosa la sveglia.
4. Broccoli
Ottimi come contorno, sono perfetti anche per condire la pasta. Il segreto? La cucina può diventare un atto di consapevolezza per la propria salute. Cuoci le verdure al vapore, aggiungi olio extravergine a crudo, peperoncino e tante erbe aromatiche, da coltivare in vaso sul davanzale.
5. Cachi
Ha la consistenza di un budino e la dolcezza di un dessert. Questo frutto arancione acceso è ricco di fibre, fosforo, vitamina K, antiossidanti, carotenoidi e aiuta a combattere il colesterolo, lo sapevi? Abbassa la pressione sanguigna e combatte la fatica: un energizzante naturale perfetto per merenda.
6. Melograno
Con lo schiacciapatate potrai preparare in modo facilissimo e veloce un'ottima spremuta. Il melograno è un potente antiossidante in grado di aiutare la rigenerazione cellulare, migliorare l'umore contrastando ansia e stress, proteggere il cuore. L'importante è berlo fresco!
7. Castagne
Da mangiare cotte nel latte o in padella, ma anche da usare sotto forma di farina. Le castagne hanno un effetto antinfiammatorio e antiossidante: un tempo chiamate "pane dei poveri" sono sostanziose, ricche di minerali e secondo gli studi danno energia combattendo la fatica.
8. Cavoli e calvolfiore
Ricco di ferro, fibre, calcio e acidi grassi omega 3, il cavolo è un antinfiammatorio naturale. Insieme al cavolfiore è prezioso per la cucina della salute perché aiuterà a contrastare stati influenzali e raffreddore: sperimenta ricette diverse, con la pasta o al forno.
9. Pere
Questo frutto è ricco di calcio, lo sapevi? Gustose per merenda, le pere possono essere impiegate anche nelle ricette salate, per esempio con formaggio e noci. Le pere combattono i radicali liberi e aiutano le diete dimagranti contribuendo all'idratazione dell'organismo.
10. Legumi
Per cena non sai cosa preparare? Punta su vellutate, zuppe contadine e insalate calde di legumi. Ricchi di principi nutritivi, scalderanno l'organismo stimolando le difese immunitarie... e in un attimo ti senti in forma, leggera e piena di energia.
Vedi anche











