

Dieta d’autunno: i cibi di stagione per stare in forma
L’autunno porta in tavola una varietà di cibi che assicurano all’organismo benessere grazie alle proprietà nutritive, ma sono anche ideali per depurarlo da scorie e tossine. A partire dalla zucca, protagonista dell’autunno, ha proprietà detox e antiossidanti.
La natura, inoltre, offre piante che aiutano ad aumentare le difese immunitarie e fanno bene all’organismo ed erbe aromatiche che insaporiranno la tua cucina e miglioreranno il benessere del tuo organismo.
E se provi un senso di sonnolenza e stanchezza in autunno ci sono i cibi giusti per avere più energia
Scopri tutti i cibi di questa stagione autunnale per stare in forma!
Zuppe e minestre per dimagrire
Le temperature scendono e cresce la voglia di comfort food. Aiuta la dieta (e il buon umore!) con ricette calde semplici e leggere. Zuppe e minestre soddisfano il gusto e sono perfette per perdere peso. Sai che la zucca possiede un effetto depurativo ed è super antiossidante?
Per preparare un piatto nutriente ti basta tagliare e cuocere le verdure, a cui potrai aggiungere un rametto di rosmarino per un profumo stuzzicante. Ricorda di utilizzare poca acqua, in modo da evitare di disperdere le vitamine. Se vai sempre di fretta tieni a portata di mano un frullatore a immersione: strumento indispensabile per la preparazione di passati e vellutate, apprezzati anche dai bambini, si lava velocemente e ti semplificherà la vita. Durante il week end puoi preparare la zuppa e congelarla usando contenitori da ghiaccio grandi per alimenti: risparmierai tempo durante la settimana!
I funghi, ottimi per la diuresi
Deliziosi e dal gusto intenso, i funghi sono ottimi anche a dieta, infatti possiedono pochi grassi e zuccheri, oltre a un elevato contenuto di acqua: favoriscono la diuresi e costituiscono l’ispirazione giusta sia per un contorno fantasia, sia abbinati al risotto. Per esaltarne il sapore e aiutare il benessere di tutta la famiglia evita cotture complesse quali le fritture: crudi o in padella, ti basta cucinare i funghi con aglio, olio e prezzemolo per creare un piatto saporito e leggero.
Le erbe aromatiche dalle mille proprietà
I profumi della bella stagione sono ormai lontani: è per questo che abbiamo bisogno un tocco in più di fantasia e buon umore, soprattutto a tavola. Le erbe aromatiche fanno bene alla salute e grazie alla loro intensa freschezza conferiscono ai tuoi piatti un sapore particolare.
Rosmarino, timo, maggiorana, alloro: tieni tanti vasetti su un mensola che possa ricevere luce e sperimenta su carne, pesce e verdure. Sai che il basilico è prezioso anche come infuso? Ti basta versare una tazza di acqua bollente su una manciata di foglie e attendere una decina di minuti: combatte raffreddore, nausea, influenza.
Broccoli e cavolfiori per un contorno light ma benefico
In questo periodo fanno la loro comparsa broccoli, cavolini di Bruxelles e cavolfiori. Ricco di vitamine e sali minerali, il cavolfiore rinforza la produzione di emoglobina con effetti positivi per l’anemia, possiede un’azione rimineralizzante e depurativa, ha un basso contenuto calorico, dunque è adatto per chi segue una dieta dimagrante: recenti studi hanno dimostrato i suoi poteri antinfiammatori, preziosi per rafforzare le difese immunitarie, oltre alle proprietà antiossidanti e antibatteriche.
Puoi preparare un secondo veloce e leggero utilizzando verdure al forno come indivia belga e finocchio. Lenticchie, fagioli e ceci sono ottimi con la polenta, ma costituiscono un piatto delizioso anche in insalata, conditi con olio e cipolla.
Aperitivo benessere? Prepara una crema con fave o lenticchie frullate da spalmare su crostini di pane caldo, delizia light.
Insalata alternativa per il pieno di buonumore
Durante l’autunno di frequente si ha voglia di cibi caldi in grado di creare la sensazione di una carezza. Crea un’insalata alternativa con verze e cavoli, tipici di questo periodo. Puoi scottare qualche foglia in acqua bollente, tagliare a fette sottili e condire con un filo d’olio extravergine, aceto e una spolverata di pepe. Puoi variare la ricetta aggiungendo cipolline, fagioli e ortaggi vari: se ami i sapori intensi aggiungi aceto balsamico di Modena e scaglie di grana.
Dalle tradizioni nordiche è possibile imparare tanti piatti a base di patate, un contorno facile e gustoso. Per preparare un’insalata fantasia lessa le patate, poi aggiungi mezzo picchio d’aglio tritato, olio, aceto bianco e tanto prezzemolo, il buon umore è in tavola!
Piatto unico per apportare i giusti nutrienti
Durante la settimana si va di fretta, ma per preparare un piatto nutriente e gustoso basta poco. Scegli pesce e qualche volta alterna con una ricetta a base di carne, a cui aggiungere due verdure di stagione: ti basta cuocerle in padella con mezzo bicchiere d’acqua oppure al vapore.
I piatti della tradizione, quali lenticchie e fave, ricordano quanto sia semplice stare in forma senza perdere il buon umore grazie agli ingredienti naturali, da cucinare con semplicità e inventiva. Non dimenticare i cereali integrali: grano, farro e orzo possono costituire un piatto unico delizioso da degustare non solo in brodo, bensì anche in una stuzzicante versione di insalata calda o risotto.
Aglio e cipolla per alzare le difese immunitarie
Come sottolineato da ampi studi scientifici, l’aglio è un potente antibatterico e insieme alla cipolla svolge una preziosa azione antibiotica in grado di proteggere dai malanni di stagione e alzare le difese immunitarie. Se lo cuoci, l’alito sarà salvo.
La cipolla, deliziosa anche cruda, è ottima nell’insalata, tagliata a fette sottili. Vuoi rendere più leggero il soffritto? Preparalo a base d’acqua, con aglio e cipolla tritati: potrai aggiungere un filo d’olio al termine della cottura e il sapore sarà comunque ottimo.
Aglio e cipolla proteggono dalle infezioni e aumentano la resistenza alla fatica. Secondo gli scavi archeologici vennero utilizzati anche durante l’antichità, quando focacce a base di cipolla costituivano il pasto principale degli operai impiegati per la costruzione delle piramidi in Egitto.
Le spezie per combattere il raffreddore
Il sapore intenso delle spezie vivacizza anche le preparazioni più semplici. Inoltre esse costituiscono un valido aiuto per la salute. Lo zafferano, ottimo sulla pasta ma anche nei piatti a base di verdure, calma e riduce la febbre, migliora la circolazione, seda la tosse e dà sollievo al respiro asmatico. Erbette e cicoria? Cuocile in una pentola con mezzo bicchiere d’acqua, poi a fine cottura aggiungi un filo d’olio e il peperoncino: proteggerà l’organismo aumentando le difese immunitarie e costituirà un valido aiuto in caso di raffreddore o naso chiuso.
Merenda con frutta per i cali di energia
Un fresco frullato di frutta con banane, arancia, mandarini è adatto anche ai più piccoli… nonché per i genitori! Grazie a vitamine e sali minerali aiuterà una corretta idratazione aumentando le difese immunitarie. Cachi, nocciole e castagne deliziano con i profumi intensi dell’autunno: se soffri per i cali di energia tieni in borsa un frutto. Pere, uva, mele e mandarini ti aiuteranno quando la fame si fa acuta. Inoltre una manciata di noci insieme a un quadratino di cioccolato nero favoriranno il buon umore contribuendo alla salute del sistema cardiaco.
Leggi anche Che cosa mangiare in autunno? 10 cibi sani da portare in tavola
Vedi anche











