

Il melograno è un frutto ricco di benefiche proprietà sia per la salute sia per la linea. Questo succoso frutto, infatti, è un vero e proprio scrigno di benessere e salute, soprattutto grazie ai suoi preziosi antiossidanti.
Le proprietà del melograno
Il melograno è un frutto di stagione autunnale ed è una preziosa risorsa naturale contro l’invecchiamento e come prevenzione per numerose patologie degenerative. Del frutto, si beve spesso il succo puro ricchissimo di antiossidanti, vitamine e minerali. Grazie al melograno si può tenere sotto controllo il olesterolo, con grandi vantaggi sulla regolarizzazione della pressione arteriosa (quando è alta) e sul mantenimento del peso forma.
Il melograno è un frutto dall’importante significato simbolico: nell’immaginario collettivo, infatti, rappresenta abbondanza e fertilità. E la ricchezza di proprietà benefiche è la sua principale caratteristica, oltre al gusto molto particolare e al succo dissetante.
Il melograno è fonte di numerosi benefici per la nostra salute: antiossidante, rimineralizzante, preventivo contro le patologie degenerative, drenante, alleato del benessere delle ossa e prezioso per la bellezza della pelle. Di questo frutto, si consuma spesso il succo puro spremuto al momento dai semi oppure acquistato già pronto (in questo caso, però, il costo è decisamente elevato). Ma il melograno si può gustare anche “al cucchiaio” come dessert salutare e ipocalorico.
Valori nutrizionali e proprietà del melograno
Vediamo insieme le incredibili proprietà del frutto del melograno. Prima di tutto, si tratta di una fonte naturale di vitamina C fresca e immediatamente disponibile per l’organismo. La vitamina C è termolabile, cioè tende a diminuire o addirittura a consumarsi con la cottura. Inoltre, si tratta di una vitamina che si ossida in pochissimo tempo e, quindi, è bene consumarla fresca a crudo (come avviene, appunto, per la melagrana).
Non solo vitamina C, nella melagrana sono presenti anche vitamina K, vitamine del gruppo B (importantissime per il corretto funzionamento del metabolismo e per l’equilibrio del sistema nervoso), vitamina A e vitamina E (un altro antiossidante naturale, dai riconosciuti effetti antietà).
Anche dal punto di vista del contenuto di minerali, la melagrana si rivela un eccellente integratore naturale, nei gustosi acini del frutto sono infatti presenti calcio, fosforo, magnesio, ferro e moltissimo potassio. La presenza del potassio è preziosa, questo minerale infatti contrasta la stanchezza, previene i crampi muscolari, svolge un’azione drenante, aiuta ad abbassare i valori pressori soprattutto in caso di ipertensione.
La melagrana è un frutto perfetto anche per chi segue una dieta ipocalorica: fornisce circa 60 kcal ogni 100 grammi e ha un contenuto di acqua pari all’80%.
Melagrana antiossidante
La melagrana è rinomata per i suoi potentissimi effetti anti-age. Merito del contenuto elevato di antiossidanti. Nel frutto del melograno troviamo molti fenoli, preziosissimi per la salute e la prevenzione, come per esempio: acido gallico, punicacorteina, punicafolina, punicalina, delfinidina ed ellagitannini.
Tra gli antiossidanti, nella melagrana è presente anche l’acido punico: secondo recenti studi, l’acido punico può svolgere un ruolo importante nella prevenzione del cancro al seno e nelle patologie degenerative in generale.
Benefici pratici per la salute
Il frutto del melograno svolge, dunque, diverse azioni benefiche per la salute. Prima di tutto, un’azione anti-age importante, andando a contrastare efficacemente il lavoro deleterio dei radicali liberi a livello cellulare. Queste proprietà anti-age, rendono questo supercibo anche un antitumorale e un alleato per rinforzare il sistema immunitario in modo efficace.
Inoltre si tratta di un frutto dalle spiccate proprietà diuretiche, disintossicanti e anti-ipertensive. Ottimo per chi ha bisogno di seguire una dieta detox e di eliminare sia le tossine sia i liquidi in eccesso (chi presenta edemi, gonfiori, sensazione di stanchezza e di intossicazione dovuta a stravizi alimentari o a eccessi alcolici).
La melagrana è preziosa anche per abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e, quindi, potremmo definirla un protettore naturale del cuore e della salute cardiovascolare in generale.
Pochi forse sanno che la melagrana esercita persino una azione antibatterica (merito di acido ellagico e tannini) e protettiva sull mucosa gastrica: è un frutto, quindi, consigliato anche per ridurre l’acidità e facilitare la digestione, soprattutto delle proteine.
Vedi anche











