

Febbraio è un mese speciale per molte ragioni. In primo luogo, perché è il più corto dell'anno, una specie di ponte tra l'inverno e l'inizio della primavera, con tanti cambiamenti in atto e poche novità nell'orto. In secondo luogo, perché è il mese in cui si celebra la festa degli innamorati. Cosa c'è di meglio di una cenetta intima a casa per festeggiare San Valentino? Per prepararsi al meglio bisogna anche organizzarsi per tempo. Ecco dunque come fare la lista della spesa di febbraio.
Lista della spesa di febbraio: il menu di San Valentino
C'è chi per San Valentino ama farsi portare a cena fuori, chi celebrare il proprio amore tra le mura domestiche. Se anche tu sei di questa idea, è tempo di pensare al menu per questa serata speciale.
Una cena di San Valentino richiede attenzione, dedizione e programmazione, quasi fosse un Cenone di Capodanno o un pranzo di Natale. Partiamo dalla struttura del menu. Come in altre occasioni importanti, prevedi un aperitivo con drink e antipasto, un primo, un secondo leggero e naturalmente un dessert. Essendo una cena, meglio non bruciare gli ardori con una digestione troppo impegnativa.
Per l'aperitivo scegli uno champagne dalle note burrose e dal perlage molto fine con cui accompagnare dei formaggi cremosi e saporiti oppure dei crostacei. Ti consigliamo dei formaggini di capra da servire con frutti rossi, tipo ciliege candite oppure degli spiedini di gamberi e avocado.
Come primo piatto, via libera alla spesa di spezie e riso. Scegli del peperoncino di Aleppo in fiocchi, ma anche paprika, curry, curcuma e zenzero. Prepara un seducente risotto allo spumante con scampi e paprika o un riso ai petali di rosa: la sensualità degli odori, sapori, ma anche colori nel piatto contribuiranno a creare la magia.
Per un secondo leggero scegli del pesce e della verdura di stagione e cucina il rosti di patate e radicchio o una tartare di tonno e avocado: la freschezza dei sapori di quest'ultimo piatto desterà i sensi e combatterà la pesantezza.
Infine, il dessert. Non far mancare il miele in tavola: per San Valentino puntate su quello d'arancio, delicato e cremoso, che con i suoi sentori di zagara, ti farà volare in Sicilia. Puoi servirlo su bocconcini di frutta caramellata oppure su della ricotta fresca. Se invece hai voglia di usare della marmellata prova quella di arance e peperoncino oppure la confettura di fragole, aceto balsamico e rosmarino. Potrai usarle per decorare dei biscotti a forma di cuore fatti in casa. L'acquisto in più che non puoi non fare? Il cioccolato.
Lista della spesa di febbraio: la frutta di stagione
Ci prepariamo a salutare l'inverno e ad accogliere la primavera, ma la frutta invernale resiste nei banchi. Riempi il carrello della spesa con kiwi, arance, mandarini, mandarance, limoni, pompelmi, mele, pere e tanta buona frutta secca.
Ricorda che tutta la frutta in natura è una preziosa fonte di fibre e che non va mai dimenticato di assumere almeno due frutti al giorno. Ad esempio il kiwi è un frutto dissetante e leggero, ma anche ricco di fibre solubili (come la pectina), insolubili (lignina) e vitamina C, a fronte di un basso apporto calorico. Il kiwi è un prezioso alleato nelle diete detox e stimola il buon funzionamento del sistema immunitario.
Aranci, mandarini e mandaranci (noti anche con il nome di clementina) hanno una polpa succosa e dolce, e conservano tutti i vantaggi degli agrumi: carico di fibre e vitamine, nonché stimoli per il sistema immunitario. Tra gli agrumi non dimentichiamo anche il limone e il pompelmo. Il primo può essere utilizzato anche nel campo del benessere (ad esempio, per ritrovare un sorriso bianchissimo). Il pompelmo è ricco di fibre, flavonoidi, vitamine A, B e C e pectine. Inoltre contiene una sostanza chiamata limonene, responsabile del gusto acido, ma con proprietà antitumorali.
Continuano ad accompagnarci nell'inverno le mele, con cui preparare tante buone ricette, ma attenti a scegliere la tipologia giusta per non fallire il risultato finale. Tra le varie proprietà di questo frutto, c'è anche quella di essere un toccasana per i disturbi cardiovascolari.
Da non dimenticare anche la pera, preziosa alleata contro stipsi, colesterolo e osteoporosi. Ricche di fibre e vitamine, le pere si prestano alla perfezione per le merende a base di frutta cotta e cannella. Inoltre, sono l'ingrediente ideale per creare golose torte.
Infine, non scordare di mettere in dispensa un po' di frutta secca a guscio. Dopo il boom di consumo durante le festività di dicembre, noci, nocciole e mandorle non vanno dimenticate. Le loro proprietà antiossidanti, il loro alto apporto di ferro e minerali, le collocano di diritto tra i superfood, veri elisir di lunga vita, utili anche nelle diete dimagranti, che quindi vanno assunti tutti i giorni, meglio se a colazione.
Lista della spesa di febbraio: la verdura di stagione
Siamo agli sgoccioli dell'inverno, quindi è ancora tempo di buone zuppe calde in cui "immergere" dell'orzo o della pasta. Questo tipo di preparazione ti consente di sfruttare tutto il potenziale delle verdure a tua disposizione a febbraio. Fai il pieno di barbabietole, carciofi e cardi, broccoli, catalogna, cavolo (cappuccio, verza), cavolfiore, cavolini di Bruxelles, carote, cicoria, coste, finocchi, indivia, lattuga, porro, radicchio rosso, rapa, scorzanera e scorzabianca, spinaci, topinambur e zucca.
Ricca di ferro e antiossidanti, la barbabietola è un ortaggio dalle numerose virtù, un prezioso ricostituente con azioni detox sul fegato e drenanti sulla ritenzione di liquidi. Perfetta per le diete: ha solo 20 calorie per 100 grammi.
I broccoli sono tra gli ortaggi protagonisti del periodo invernale, ricchi di fibre e acqua, che aiutano a depurare l'organismo e a ridurre la ritenzione idrica. Inoltre apportano una significativa quantità di vitamina C e sali minerali. Se non ami cucinare i broccoli per il loro odore, prova a mettere in cucina un bicchiere d'aceto: la puzza svanirà.
Con i carciofi puoi preparare tantissime ricette gustose e persino detox. Poveri di calorie, depurano il nostro organismo agendo sul fegato. Inoltre, grazie alle tante scorie, questo ortaggio invernale ci permette di migliorare la ritenzione idrica. I cardi sono poco sconosciuti e spesso poco utilizzati, ma sono un'ottima fonte di sali minerali e fibre.
La catalogna non è altro che una cicoria rinomata per stimolare la produzione della bile e quindi mettere in atto la depurazione del fegato. È ricca di sali minerali e vitamine; contiene, in particolare, vitamina A, vitamina C, calcio, potassio e fosforo. Grazie a questa ricchezza di nutrienti, può essere considerata un alimento rimineralizzante, soprattutto se mangiata cruda.
Febbraio è ancora un buon mese per consumare cavolo (sia cappuccio che verza), cavolfiore e cavoletti di Bruxelles. Soprattutto questi ultimi, noti nel nord Europa ma spesso snobbati in Italia, sono ricchi di antiossidanti e sono utili per stimolare le funzionalità di occhi, cervello, ossa e prostata.
Nella lista della spesa non dimenticare le coste, squisite da fare al gratin, proprio come i finocchi. Arricchisci l'insalata con indivia, lattuga e radicchio rosso. Infine non lasciarti sfuggire le incredibili proprietà detossinanti della rapa scorzonera. Goditi gli ultimi momenti di bontà della zucca e fai scorta anche di topinambur, ottimi in questa stagione. Questo ortaggio infatti contiene l'inulina, una fibra che aiuta la regolarità intestinale. Pulisce l'intestino e combatte l'obesità: bere acqua e poi mangiare del topinambur dà infatti un senso sazietà che dura a lungo.
Vedi anche











