Con l’arrivo di giugno i raggi del sole si fanno decisamente più caldi. Inizia l’estate, le giornate più lunghe portano voglia di mare e di cibi dissetanti. La frutta e le verdure abbondano, ci aiutano a idratare l’organismo senza appesantirci, donandoci il giusto apporto nutritivo. E poi, a rallegrare la stagione, ci sono anche i sapori e i colori estivi dei cibi. Rosso, arancione, verde, giallo: c’è l’imbarazzo della scelta! Ecco come fare la lista della spesa di giugno e le ricette da provare per portare in tavola i migliori prodotti di stagione.

Frutta e verdura di giugno

È importante che i prodotti siano freschi (possibilmente non trattati), perché hanno un gusto più intenso e proprietà organolettiche ancora integre. In questo modo è possibile anche risparmiare e rispettare l’ambiente, limitando inutili sprechi di energia per le serre e il loro mantenimento. Cosa compare? Di seguito una lista di frutta e verdura da acquistare a giugno e tutte le migliori ricette da provare.

I prodotti di stagione a giugno

Con l’avvicinarsi dell’estate, ecco un elenco di tutti i prodotti acquistare e consumare nel mese di giugno:

  • verdura e ortaggi: aglio, agretti, asparagi, barbabietole, bietola, borragine, broccoli, carote, cavolfiori, cipolle, cavolo cappuccio, carciofi, cetrioli, cicoria, cime di rapa, cipolle, fagioli, fagiolini, fave, finocchi, fiori di zucca, friggitelli, frutta in guscio, funghi, indivia, insalata gentile, insalata Iceberg, insalata riccia, lattuga, legumi secchi, melanzane, ortica, patate, patate novelle, peperoni, piselli, pomodori, porri, rabarbaro, radicchio, rape, ravanelli, rucola, scalogno, scarola, sedano, soncino, spinaci, taccole, tarassaco, valerianella, zucchine;
  • erbe aromatiche: basilico, cedronella, crescione, erba cipollina, maggiorana, menta, prezzemolo, salvia, timo, valeriana, zafferano;
  • frutta: albicocche, amarene, anguria, banane, ciliegie, fichi, fragole, frutti di bosco, kiwi, limoni, mele, meloni, mora del gelso, nespole, pere, pesche, pesche noci, prugne, ribes, susine, uva spina.
frutta-estate

Lista della spesa di giugno: la verdura di stagione

Giugno è un mese speciale per la ricchezza di ortaggi che ci regala, come abbiamo visto nell’elenco precedente: zucchine, melanzane, ma anche fagioli e insalate di ogni tipo. Vediamo le migliori verdure di stagione da mettere nel carrello.

Zucchine

Regine incontrastate dei mesi estivi sono le zucchine. A giugno inizia il loro regno e offrono la versione migliore sia come ortaggi che come infiorescenze, infatti il loro fiore è ottimo per la preparazione di gustose frittelle ripiene. Inoltre, questi ortaggi sono ricchi di folati, potassio, vitamina A e C. Hanno un bassissimo apporto calorico e in più le varietà della buccia gialla contengono anche carotenoidi, che svolgono un’importantissima funzione antitumorale. Mangiale prima di metterti al sole: avrai un’abbronzatura a prova di bomba, mantenendo la pelle giovane e idratata.

Lista della spesa di giugno: Melanzane

Accanto alle zucchine, giugno ci dona poi le primissime golose melanzane. Povere di grassi, sono purtroppo in grado di assorbirli se cucinate con abbondante olio extravergine d’oliva. Sono inoltre una buona fonte di fibra e acido folico e apportano un ricco carico di antiossidanti. Stiamo parlando di un alimento facilmente deperibile, quindi ricorda di consumare le tue melanzane entro un paio di giorni dall’acquisto. Inoltre, non vanno assolutamente mangiate crude a causa della abbondante presenza di solanina, una sostanza tossica per l’organismo umano.

Fagioli

Giugno è il mese perfetto per cucinare e mangiare fagiolini. Che altro non sono se non i baccelli immaturi del fagiolo, ma hanno proprietà molto diverse da questi legumi. Sono poco calorici, hanno pochi carboidrati e poche proteine. Ma sono ricchi di sali minerali, fibre, vitamina A e potassio. Se soffri di stitichezza, sono il rimedio naturale che fa per te. Grazie al loro sapore fresco sono ottimi se consumati a temperatura ambiente con olio, sale, aglio e basilico. Per un pasto più ricco provali con patate e uova.

Lista della spesa di giugno: Patate novelle

Una vera chicca della lista della spesa di giugno sono le patate novelle. Dette anche patate primaticce, questi tuberi sono raccolti prima di arrivare a completa maturazione. Sono piccole e, a differenza delle patate più grandi, hanno una buccia sottile e una polpa tenera. Si distinguono dalle altre perché hanno un sapore più delicato e un basso contenuto calorico. Si possono cuocere con la buccia. Per pulirle ti basterà strofinarle bene sotto l’acqua corrente. Provale arrostite in forno, cotte al vapore o saltate in padella: saranno il tocco in più per le tue prime cene estive. Sono perfette anche per fare gli gnocchi.

Insalate e altri ortaggi

Nella lista della spesa di giugno non farti mancare anche asparagicicoriarucolalattugaravanelli e rabarbaro, le ultime fave e i pisellibarbabietolecarotecipollottipomodori precoci e sedano.

Asparagi benefici detox

Lista della spesa di giugno: la frutta di stagione

Anche la lista della spesa per la frutta di stagione non è da meno. A giugno, infatti, i banchi del mercato si riempiono di frutta coloratissima e davvero succosa. 

Albicocche

Calde di sole, succose, protagoniste della macedonia di giugno: stiamo parlando delle albicocche. Fai attenzione: si tratta di un frutto che deperisce velocemente. Quindi consumale in poco tempo dopo averle acquistate. Farai il pieno di vitamina B, C, PP, carotenoidi, ferro, magnesio, calcio, potassio e vitamina A, un vero toccasana per pelle, capelli e unghie. Fai attenzione a non abusarne troppo: è un lassativo naturale. Il modo migliore per conservare questo frutto e portarne il sapore nell’inverno? Prepara una ricca marmellata di albicocche.

Lista della spesa di giugno: Pesche

Un altro frutto estivo che ci aspetta a giugno, simbolo dell’estate, è la pesca. Puoi scegliere tra moltissime varietà e avrai comunque un bouquet di profumi, polpa dolce e carnosa, ma soprattutto rinfrescante. Infatti la pesca è ricca d’acqua e, nonostante il suo sapore zuccherino, ha un basso contenuto calorico, quindi va benissimo in qualsiasi dieta alimentare. Inoltre, ha proprietà diuretiche, lassative e depurative ed è ricca di vitamina A e C. Se cucinate sotto forma di confettura, le pesche ti terranno compagnia lungo tutto l’inverno.

Ciliegie

Che sono irresistibili lo sappiamo bene, ma anche consumate in quantità le ciliegie fanno bene. Infatti, hanno proprietà antinfiammatorie e rilassanti, grazie alla presenza di melatonina. Inoltre, sono un ottimo anticellulite naturale. L’alta presenza di potassio, magnesio e fibre, nonché il basso apporto calorico rendono questo frutto perfetto per la diuresi. Se soffri di gonfiore alle gambe, le ciliegie sono l’alleato perfetto. Inoltre, ricorda di non gettare i peduncoli: se messi in infusione, potrai ottenere decotti sgonfianti, efficacissimi nella riduzione della ritenzione idrica.

Lista della spesa di giugno: Nespole

L’estate è il momento migliore per prendersi cura del proprio intestino, proprio grazie ai frutti che fanno capolino nel banco frutta. Tra questi ci sono le nespole. Il loro sapore un po’ acidulo le rendono poco amate, ma è un frutto incredibilmente rinfrescante e ricco di proprietà benefiche. Se ami le nespole mature, mangiandole aiuterai la regolarità del tuo intestino: tutto merito delle fibre. Se invece preferisci le nespole acerbe, queste avranno un effetto astringente. Ecco alcune idee per impiegare le nespole nei dolci.

Tra i frutti disponibili a giugno, metti nel carrello anche le fragole sugose, i kiwi e le prime pere estive.

Lista della spesa: nespole

Cosa coltivare in balcone o nell’orto a giugno

Giugno è il periodo ideale per seminare piante aromatiche come il basilico, il prezzemolo e la salvia. Ma puoi sbizzarrirti trapiantando ancora nell’orto ortaggi come pomodori, fagiolini, insalata, indivia riccia, lattuga, scarola, sedano, porri e carote. Inoltre, puoi iniziare a seminare le prime verdure dell’inverno: cavoli, cavolfiori, finocchi e soprattutto zucche.

Se l’orto è la tua passione e hai già messo a dimora semi e piantine nei mesi scorsi, giugno è il mese ideale per raccogliere aglio fresco, basilico, barbabietola, bietola, carota, cavolo cappuccio, ceci, cipolla, daikon, indivia riccia e lattuga da taglio, fagiolini nani, melone, prezzemolo, rucola e zucchine.

Cosa cucinare a giugno

Come abbiamo visto, nel mese di giugno il reparto frutta e verdura si riempie di nuovi ingredienti super interessanti come asparagi (già in circolazione dalla primavera), agretti, aglio fresco, melanzane, zucchine e peperoni. Arrivano anche le ciliegie, che si gustano di stagione praticamente solo in questo ristrettissimo periodo dell’anno, e che sono ottime per fare conserve e dolci. Di seguito trovi ricette semplici, economiche e alla portata di tutti. Si tratta di preparazioni gustose ed equilibrate che si preparano in tempi brevi e che non richiedono una spesa costosa. In più fare un menu settimanale equilibrato ti è utilissimo per l’organizzazione della cucina e della lista della spesa.

L’insalata di riso con quel tocco in più

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di riso adatto per insalata, anche integrale
  • 4 Prugne della California
  • 200 g di feta  
  • un cipollotto 
  • un centimetro di zenzero
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale qb

Procedimento:

Fare cuocere il riso e, nel frattempo, procedere alla preparazione del condimento. Tagliare le Prugne della California a pezzetti piuttosto piccoli e versarli in una terrina sufficientemente grande da contenere l’insalata. Tagliare il cipollotto, comprese le foglie verdi, a fettine e unirlo insieme alle prugne della California. Grattugiare all’interno lo zenzero. Quando il riso sarà cotto, aggiungere il condimento. Completare con tre cucchiai di olio, mescolare il tutto e servire.

Le frittatine di pasta e verdure

Ingredienti per 12/14 frittatine

  • 130 g di spaghetti di grano a marchio KAMUT®
  • 7 uova
  • 200 g di ricotta
  • una zucchina
  • un peperone 
  • una cipolla piccola
  • una carota 
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 3 rametti di timo fresco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento
Cuocere gli spaghetti di grano a marchio KAMUT® e tagliare le verdure a cubetti. Rosolarle in padella con 3 cucchiai d’olio, regolando di sale. In una terrina sbattere le uova, unire la ricotta e amalgamare bene. Aggiungere le verdure, il sale e il pepe e infine gli spaghetti ormai pronti. Mescolare e dividere il composto negli incavi di uno stampo da muffin ben imburrato e infarinato. Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 15 minuti o fino a doratura. Servire a temperatura ambiente

Freschezza e benessere: mantieniti idratata con le bevande estive

D’estate l’idratazione dev’essere una priorità di benessere e, grazie alla frutta di stagione, si possono alternare tante opzioni gustose e sane per spezzare i pasti e rinfrescarti. Se sei un’amante di latte e frullato, lo smoothie rivitalizzante è quello che fa per te. Gli ingredienti li scegli tu, ma noi te ne consigliamo uno che è davvero un toccasana: parti dalle prugne della California, che hanno proprietà antiossidanti e sono perfette per rafforzare i muscoli e aumentare le difese immunitarie.

Te ne bastano 4, insieme a una banana a pezzetti, un po’ di zenzero e un cucchiaio di maca in polvere e 200 grammi (circa) di frutti di bosco. Versa tutto nel frullatore insieme ai frutti di bosco, allo zenzero pelato e al maca. Aggiungi mezzo bicchiere di acqua e frullare il tutto fino a ottenere un composto fluido, et voilà: gustalo subito!

Se invece non vuoi rinunciare all’ora del té, a venirti incontro quest’estate è Twinings, che ha lanciato i nuovi In’fuse a freddo: bastano 5 minuti di infusione di un filtro in 500 ml di acqua e una veloce ‘shakerata’ per ottenere una bevanda da portare sempre con sé, capace di esaltare ancora di più i benefici dell’acqua, e il gusto sorprendente dei mix fruttati. La nuova linea comprende tre gusti:

  • Fragola, anguria e limone
  • Mango, arancia e frutto della passione
  • Limone, zenzero e arancia