
I bignè alla panna
Ingredienti
-
1 cucchiaiozucchero granella
-
1 cucchiaiozucchero
-
2 dlpanna per dolci
-
150 grfarina
-
75 grburro
-
50 grzucchero a velo
-
4uova
-
q.b.violette candite
-
q.b.sale
Preparazione
150 g di farina doppio zero75 g di burro
4 uova
un cucchiaio di zucchero
un cucchiaio colmo di granella di zucchero
2 decilitri di panna fresca da montare
50 g di zucchero a velo
qualche violetta candita
un pizzico di sale
1 Tagliate il burro a dadini, mettetelo in una casseruola con un pizzico di sale, lo zucchero e 2,5 decilitri di
acqua. Portate il liquido a ebollizione fino a che il burro si è sciolto.
2 Levate la casseruola dal fuoco,
aggiungete la farina in una sola volta e mescolate con un cucchiaio di legno molto velocemente per evitare che si
formino dei grumi.
3 Mettete di nuovo la pentola sul gas a fiamma bassissima e cuocete l'impasto per 2-3 minuti,
finché si stacca e inizia a sfrigolare. Versate la pasta in una ciotola e fatela intiepidire.
4 Unite un uovo e
mescolate con un cucchiaio di legno fino a quando si è completamente assorbito. Aggiungete le uova rimaste una alla
volta: dovrete ottenere un impasto liscio e omogeneo.
5 Sistemate la pasta in una tasca da pasticceria con la
bocchetta liscia di 1 cm. In una teglia rivestita con carta oleata formate tanti mucchietti grandi come una noce e
distanziati tra loro. Se non avete la tasca, usate un cucchiaino.
6 Cospargete i bignè con la granella di zucchero e
cuoceteli nel forno già caldo a 190° per circa 20 minuti. Alla fine dovranno essere ben gonfi e dorati. Trasferiteli su
una gratella e aspettate finché si sono raffreddati completamente.
7 Praticate nella metà dei bignè una piccola
incisione con la punta di un coltellino. Agli altri tagliate via la calotta superiore. Montate la panna con 40 g di
zucchero a velo e trasferitela in una tasca da pasticceria montata con la bocchetta a stella piccola.
8 Riempite
tutti i bignè con la panna montata e spolverizzate quelli interi con lo zucchero a velo rimasto. Sistemateli in un
piatto di portata, decorateli con ciuffetti di panna e con le violette candite e serviteli. Questi dolci si conservano,
ma non troppo a lungo, in frigorifero.
Riproduzione riservata
Vedi anche











