La torta di San Grato richiama le tradizioni montane, i frutteti d’alta quota e i forni a legna condivisi tra vicini. A differenza della classica torta di mele, questa variante privilegia una consistenza morbida e sapori caldi e avvolgenti, spesso legati alle feste del raccolto o, per l’appunto, a San Grato, patrono degli agricoltori.
Ingredienti
- 1 kg di mele Renette
- 200 gr di zucchero
- 150 gr di burro
- 50 gr di farina di mais
- 30 gr di pane grattugiato
- sale q.b.
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
- una bustina di lievito per dolci
- 5 foglie di basilico
Torta di San Grato: preparazione
- Preriscaldare il forno ventilato a 180°C.
- Sbucciare le mele, togliere i semi e tagliarle a cubetti.
- Prendere una pentola e versare i cubetti di mela, il sale, lo zucchero, le foglie di basilico e la cannella in polvere.
- Fare cuocere per un quarto d’ora circa.
- Unire la farina di mais e il burro (precedentemente sciolto) alla pentola e mescolare il tutto.
- Aggiungere anche il pangrattato e il lievito e mescolare ancora. Le mele si saranno sfaldate.
- Continuare a cuocere il composto per altri dieci minuti finché sarà denso.
- Trasferire il composto in una tortiera, precedentemente imburrata e infarinata. Livellare il composto sulla superficie.
- Cuocere la torta per 50 minuti circa o comunque finché la torta non sarà cotta e apparirà dorata.
- Sfornare la torta, farla raffreddare completamente e poi spolverizzare con zucchero a velo a piacimento.
Leggi anche