
Ingredienti
-
4 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
4 fettepane toscano
-
50 grlardo
-
300 grceci secchi
-
150 grpomodoro polpa
-
100 grerbetta
-
1 mazzettoprezzemolo
-
1cipolla
-
2carota
-
q.b.sale
-
q.b.pepe nero
-
2 spicchioaglio
Preparazione
300 g di ceci secchi2 carote
2 coste di sedano
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
4 foglie di basilico
1 mazzetto di prezzemolo
50 g di lardo
100 g di bietole (o erbette)
150 g di polpa di pomodoro
4 cucchiai d'olio d'oliva
sale
pepe nero
4 fette di pane toscano
1 Mettete i ceci a bagno in una ciotola con l'acqua fredda la sera prima. Lasciateli a mollo almeno per 12 ore. Dopo
sciacquateli sotto l'acqua corrente e scolateli.
2 Versate i ceci in una casseruola e copriteli con circa 3 litri di
acqua. Unite un cucchiaio di sale e fate cuocere per 2 ore e mezzo (40 minuti nella pentola a pressione).
3 Tritate
la carota, il sedano, l'aglio, il basilico, il prezzemolo e il lardo e riuniteli. Separatamente, tagliate anche le
bietole lavate e sgocciolate, a striscioline.
4 Scaldate 2 cucchiai d'olio in una casseruola dal fondo pesante e
fateci appassire bene le verdure sminuzzate, mescolando spesso in modo che non diventino scure.
5 Unite a questo
punto i ceci con circa un litro della loro acqua di cottura. Volendo, potete passarne una parte al passaverdure: la
zuppa risulterà più densa e spessa.
6 Portate a ebollizione e lasciate sobbollire per mezz'ora circa. A questo punto
aggiungete anche la polpa di pomodoro e le bietole tagliuzzate. Mescolate bene.
7 Regolate di sale. Intanto,
abbrustolite le fette di pane (a meno che non siano già belle secche) e sistematele in quattro piatti fondi riscaldati.
8 Versate la zuppa fumante sulle fette di pane. Completate con un filo d'olio d'oliva crudo e con un po' di pepe nero
macinato al momento.
Riproduzione riservata
Vedi anche











