

Ingredienti
-
800 grmaiale arista
-
30 grburro
-
1 bicchierivino bianco
-
1 spicchioaglio
-
3 cucchiaiolio di oliva
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
-
1 ramettorosmarino
L’arista di maiale arrosto è la protagonista dei classici pranzi della domenica. Quella che vi proponiamo è la classica e intramontabile ricetta, perfetta da abbinare a delle gustose patate arrosto o al forno.
Il termine “arista” sembra derivare dall’esclamazione di un cardinale greco che, dopo averla assaggiata a Firenze, avrebbe esclamato: “Aristos!”, ossia “Il migliore” e da quel momento il termine è entrato nell’uso comune per definire questo particolare taglio di carne. La preparazione è semplice ma bisogna prestare qualche attenzione in fase di cottura per evitare che i succhi vengano dispersi. Per assicurarsi che la cottura sia al punto giusto basterà pungere la carne. Se rilascia un liquido trasparente allora significa che è pronta!

1) Appoggiate l'arista sul tagliere, eliminate le eventuali parti grasse con un coltellino ben affilato, poi legate il pezzo di carne con giri di spago da cucina annodandoli a un paio di cm di distanza l'uno dall'altro.

2) Tagliate l'aglio a fettine sottili e staccate gli aghi del rosmarino. Con la punta del coltellino, fate tante piccole incisioni nella carne e infilate in ognuna l'aglio e il rosmarino. Riaccostate i tagli per chiuderli.

3) Mettete sul fornello uno spargifiamma, appoggiatevi sopra una teglia da forno che contenga la carne in misura con l'olio e il burro e scaldateli bene. Unite l'arista e rosolatela girandola con 2 palette.

4) Bagnate l'arista con metà del vino, alzate la fiamma e lasciatelo evaporare. Salate, pepate, trasferite la teglia nel forno già caldo a 180° e cuocete la carne per mezz'ora girandola un paio di volte con le palette.

5) Irrorate la carne con il vino rimasto e cuocetela per altri 40 minuti, bagnandola spesso con il fondo di cottura in modo che si formi in superficie una crosticina dorata.

6) Tagliate l'arista di maiale arrosto a fette e servitela dopo 10 minuti di riposo.
Vedi anche











