

Ingredienti
-
1000 grfarina di frumento tipo 0
-
90 grstrutto o sugna
-
250 millilitriacqua minerale gassata
-
250 millilitrilatte intero
-
1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
-
1 cucchiainozucchero
-
0.5 cucchiainobicarbonato
-
1 bustinalievito per torte salate
-
300 grmozzarella di bufala
-
250 grlardo
-
200 grprosciutto cotto
-
200 grprosciutto crudo
-
150 grstracchino
-
40 grparmigiano
-
2pomodoro
-
2 ramettirosmarino
-
1 spicchioaglio
-
2 cucchiaisenape rustica all'antica
-
q.b.lattuga
-
q.b.rucola
-
q.b.origano
-
q.b.sale
-
q.b.pepe nero
Tigelle con ripieno fantasia
Tipiche della cucina modenese, le tigelle sono considerate il cibo per eccellenza dei momenti conviviali in famiglia o con gli amici. Solitamente si consumano tagliandole a metà ed imbottendole con varie farciture, come proposto dalla ricetta della nostra tigellata con ripieni fantasia.
Qui vi proponiamo di gustarle con il ripieno classico a base di pesto di lardo, aglio e rosmarino (la tradizionale cunza modenese) insaporito da un'aggiunta di parmigiano. Con 2 diversi mix di salumi, formaggi e verdure oppure, nella versione "light", con una farcitura semplice che piace a tutti ovvero il tris pomodoro, mozzarella e melanzane.

Fate la pasta. Sciogliete 1 cucchiaino di zucchero e 1/2 cucchiaino di bicarbonato in 250 ml di acqua frizzante mescolata a 250 ml di latte. Setacciate 1 kg di farina con 1 bustina di lievito istantaneo sulla spianatoia, unite 80 g di strutto a fiocchetti, 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, una presa di sale e il mix di acqua e latte. Lavorate energicamente per 5 minuti, in modo da ottenere un impasto liscio. Formate un panetto, copritelo con un telo e lasciatelo riposare per almeno 1 ora.

Preparate i panetti. Stendete l'impasto a bastoncini di circa 3 cm di diametro, tagliateli a tocchetti di 2 cm, fatene delle palline e lasciatele riposare per circa 30 minuti. Appiattite ogni pallina, in modo da ottenere dei dischi di pasta di circa 10 cm di diametro e circa 1 cm di spessore.

Preparate la cunza modenese. Con un coltello tritate 200 g di lardo di maiale insieme a 1 spicchio di aglio spellato e a una manciata di aghi di rosmarino, quindi insaporite il pesto con del pepe nero.

Fate cuocere le tigelle. Ungete l'apposito stampo per tigelle con il lardo rimasto, scaldatelo, disponete 1 dischetto di pasta in ciascuna fossetta e chiudete la piastra. Cuocete per circa 2 minuti. Girate lo stampo e proseguite la cottura per altri 2 minuti. Tagliate subito le tigelle a panino.

Farcite le tigelle. Imbottite alcune tigelle con fette di prosciutto cotto tagliato spesso scottato sulla griglia, poca senape e un po' di lattuga. Altre tigelle con mozzarella, pomodoro, melanzane e origano. Altre ancora con il pesto di lardo precedentemente preparato e una spolverata di parmigiano reggiano. Farcite le ultime tigelle con stracchino, rucola e prosciutto crudo. Man mano che le preparate, avvolgetele prima in carta forno e quindi in un foglio di alluminio affinché rimangano calde.
Vedi anche











