

Castagne al liquore
Ingredienti
-
q.b.zucchero semolato
-
q.b.alloro
-
q.b.limone scorza
-
q.b.sale
-
q.b.vaniglia
-
q.b.castagna
-
q.b.liquore da dessert
Preparazione
Castagne (o marroni) perfettamente sane,
zucchero semolato,
vaniglia in baccello,
scorza di limone grattugiata,
foglie di alloro,
liquore dolce a piacere,
sale.
COMESI PREPARA
Lavate e cuocete le castagne con la buccia in abbondante acqua a cui avrete aggiunto qualche pizzico di sale e foglie di alloro a piacere. Quando saranno cotte (il tempo dipende dalle loro dimensioni: si può comunque calcolare un'ora o poco più con una pentola normale e mezz'ora scarsa con quella a pressione) scolatele poche per volta e sbucciatele facendo attenzione a non romperle. Collocatele in vasi a perfetta chiusura ermetica cercando di lasciare meno vuoti possibile. Preparate lo sciroppo: mettete a bollire dell'acqua con lo zucchero (300 g di zucchero e 100 g di acqua per ogni chilo di castagne lessate), unendo qualche pezzetto di baccello di vaniglia. Fate bollire lo sciroppo per qualche istante, finché lo zucchero si sarà sciolto; togliete quindi dal fuoco, eliminate la vaniglia e aromatizzate con la scorza di limone (una per ogni chilo di castagne). Quando lo sciroppo sarà completamente freddo unitevi il liquore preferito: Kirsch, rhum o altro (calcolatene mezzo litro circa per ogni chilo di castagne già sbucciate). Ricoprite con questo liquido i frutti badando che siano completamente immersi (eventualmente aggiungete ancora un po' di liquore). Chiudete ermeticamente i vasi e conservateli in luogo fresco e al riparo dalla luce. Attendete almeno due mesi prima di consumarli. Le castagne sotto spirito sono ottime servite a fine pasto, ma sono indicate anche per decorare torte, coppe gelate e semifreddi.
Vedi anche











