

Ingredienti

1) Sbucciate le patate, fatele cuocere in acqua salata, quindi scolatele, schiacciatele e lasciatele raffreddare. Poi iniziate ad aggiungere la farina e ad incorporarla nel letto di patate: fatelo senza fretta, poco alla volta.

2) Cercate di raccogliere e avvolgere l'impasto, per fare assorbire bene tutta la farina. Poi unite tutta la farina e continuate ad impastare, finchè la farina sarà assorbita completamente e l'impasto risulterà un po' lucido.

3) Create con l'impasto una forma cilindrica, vi tornerà comodo quando lo andrete a tagliare. Ora che il vostro impasto è pronto, preparatevi il piano di lavoro spolverandolo di farina.

4) Tagliate fette abbastanza spesse, se siete alle prime armi, una alla volta.

5) Con queste, cominciate a formare dei bastoncini con le mani, arrotolandole sul piano di lavoro. Finite l'impasto e piazzatevi davanti tutti i bastoncini.

6) Iniziate a formare gli gnocchi: se siete state generose con la farina, potete tagliare gli gnocchi facendo una fila di tre bastoncini, tagliandone tre alla volta. Siate regolari nel taglio.

7) Raccogliete con una spatola i vostri gnocchi e riponeteli in un colino a rete oppure in un setaccio per la farina: in questo modo scivolerà via la farina in eccesso. Nel frattempo mettete una pentola sul fuoco con abbondante acqua a bollire.

8) Questo è il momento di rigare gli gnocchi, uno ad uno, con il passaggio delicato della forchetta. Non è fondamentale per il gusto ma si tratta soprattutto di una questione estetica.

9) Versate gli gnocchi nell'acqua bollente e, appena affiorano, raccoglieteli pochi alla volta. Lo strumento perfetto per raccoglierli è il ragno ma se non lo avete, potete usare un largo mestolo forato.

10) Mettete gli gnocchi nello scolapasta che vi eravate preparate nel lavandino e raffreddateli per qualche attimo sotto l'acqua corrente.I vostri gnocchi di patate senza uova sono perfetti, lucidi e pronti per essere saltati in padella. Avendoli raffreddati, potete anche conservarli in frigorifero 1/2 giorni.Scoprite tanti sughi sfiziosi per condire i vostri gnocchi senza uova: qui trovate 20 ricette semplici e sfiziose per portare in tavola un primo piatto a base di gnocchi tradizionale e gustoso.
Vedi anche











