

La cotoletta alla palermitana un secondo di carne leggero, ma sfizioso, non è fritto ma con un impanatura croccante e aromatica
Ingredienti
-
4fettine di vitello
-
140 grpane grattugiato
-
40 grpecorino da grattugiare
-
1 cucchiaioprezzemolo tritato
-
1 cucchiaiomenta tritata
-
3 cucchiaiolio extravergine d'oliva
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Quante cotolette esistono in Italia? C'è la cotoletta alla milanese, alla valdostana, alla bolognese, alla veneta e poi... quella siciliana: la cotoletta alla palermitana. Senza uova, senza frittura, cotta in padella. Una cotoletta davvero sfiziosa con la sua particolare impanatura aromatica e gustosa preparata con pane grattugiato, pecorino, prezzemolo e menta, usata anche per pesce spada impanato e grigliato!
Gli ingredienti della cotoletta alla palermitana
La ricetta è semplicissima, sono fettine di carne di vitello impanate con olio di oliva e pangrattato condito poi arrostite sulla bistecchiera oppure cotte in padella.
Preparazione della cotoletta alla palermitana
- Batti 4 fettine di vitello sul piano da lavoro, per appiattirle non più spesse di 1/2 cm. Spennellale, poi, su entrambe i lati con olio extravergine di oliva.
- Mescola in un piatto fondo, 140 gr di pane grattugiato, 40 gr di pecorino grattugiato, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato e 1 di menta fresca tritata.
- Passa le fettine nella impanatura aromatica, pressando con le mani per farla aderire bene alla carne. Riscalda la bistecchiera e cuoci le cotolette per 10 minuti, girandole spesso in modo che non si brucino.
- Servi la cotoletta alla palermitana ben calda con un pizzico di sale e qualche fettina di limone da aggiungere come condimento, se piace.
Riproduzione riservata
Vedi anche











