

Ingredienti
-
1 fogliasalvia
-
8 fettepane toscano
-
40 grpomodoro conserva
-
400 grfagioli borlotti secchi
-
2cipolla
-
3patata
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
-
2 spicchioaglio
Preparazione della zuppa di cavolo nero e fagioli
1 Mettete i fagioli a mollo per 12 ore, poi lessateli con 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, la salvia e i chiodi di garofano. Scolate metà dei fagioli, frullate il resto e rimettetelo nella pentola.
2 Tritate la cipolla rimasta con il sedano e fateli soffriggere in una casseruola con 0,5 dl di olio extravergine, diluite la conserva in un mestolo di acqua calda e unitela al soffritto. Fate cuocere per circa 10 minuti, poi versate il soffritto nella pentola con i fagioli.
3 Lavate e tagliate a pezzetti il cavolo nero, sbucciate le patate, tagliatele a dadi e uniteli ai fagioli, salate, pepate e fate cuocere per altri 30 minuti. Poi, unite i fagioli tenuti da parte.
4 Strofinate il pane con l'aglio rimasto, conditelo con un filo di olio e disponetelo nelle scodelle. Versate la zuppa di cavolo nero, irrorate con l'olio e servite.
Il cavolo nero
Il cavolo nero è un ortaggio dalle poche calorie ma ricco di vitamine A e C, di potassio, di ferro e fibre. Può essere consumato crudo, cotto al vapore o lessato ma si presta bene anche per molte preparazioni in cucina. È tipicamente invernale e coltivato per lo più in Toscana dove viene utilizzato in molte ricette come, ad esempio, la ribollita. La versione originale prevede l’utilizzo anche di guanciale e diventa così un sostanzioso piatto unico.
La zuppa di cavolo nero e fagioli è un primo piatto ricco e saporito e si possono sostituire le patate anche con della zucca, vista la stagione. La zucca conferirà al piatto un sapore agrodolce, mentre il cavolo donerà una nota decisa, mentre i fagioli teneri e polposi possono contrastare con l’aggiunta di noci croccanti o crostini di pane tostato.
Vedi anche











