

Ingredienti
-
6.5 dllatte intero
-
220 grzucchero
-
100 grriso
-
100 grmandorla tostata
-
50 grcedro candito
-
50 gramaretto
-
0.5 grvaniglina o vanillina
-
3uova
-
2tuorlo
-
8 centilitriliquore all'amaretto
-
q.b.sale
Preparazione
1) Versate 100 g di riso per minestre in 6 dl di latte bollente e lessatelo a fiamma molto bassa finché sarà ben cotto (mescolate spesso). A cottura quasi ultimata unite la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, 1 bustina da 0.5 g di vanillina e 120 g di zucchero. Il latte dovrà assorbirsi, ma il composto deve risultare morbido. Se necessario, unite altro latte bollente.
2) Nel frattempo fate caramellare i restanti 100 g di zucchero sciogliendoli con poca acqua in un tegame a fondo spesso. Quando sarà dorato aggiungetelo al riso bollente. Versate anche 8 cl di liquore all'amaretto e lasciate riposare il tutto per 30 minuti.
3) Unite al riso 100 g di mandorle tritate, 50 g di amaretti secchi pestati, il cedro candito a piccoli cubetti, 3 uova intere e 2 tuorli sbattuti. Versate l'impasto in uno stampo di silicone di 20x28 cm o in una teglia di uguale misura foderata con carta da forno.
4) Infornate la torta di riso a 180° C per 50-60 minuti finché si formerà una crosticina ambrata. Questo dolce tradizionale tipico della cucina emiliano-romagnola si serve freddo, tagliato a losanghe o quadrati ed è adatto anche a chi soffre di celiachia e non può quindi assumere ingredienti contenenti glutine.
Vedi anche











