

Ingredienti
-
300 grammiriso carnaroli
-
300 grammiradicchio di treviso
-
60 grammiburro
-
40 grammiparmigiano
-
8 fettepancetta affumicata o bacon
-
1cipolla
-
2 cucchiaipernod
-
1 cucchiaiopapavero semi
-
1 ramettosalvia
-
q.b.brodo di carne
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Il risotto al radicchio e semi di papavero è una variante super chic del classico risotto alla trevisana tipico della cucina veneta. Un primo piatto cremoso, con sapori invernali, arricchito dalla croccantezza del salume rosolato e dei semini tostati.
Perfetto per il pranzo della domenica o le cene delle Feste si prepara in realtà in pochissimo tempo: solo 30 minuti d'orologio!
Preparazione
1) Per la preparazione del risotto al radicchio e semi di papavero innanzitutto taglia 300 g di radicchio a listarelle, lavalo e scolalo. Sbuccia e trita 1 cipolla e appassiscila con 50 grammi di burro. Unisci 300 g di riso, tostalo qualche istante a fuoco vivace quindi bagnalo con 2 cucchia di Pernod e lascialo insaporire.
2) Aggiungi al riso il radicchio con un paio di mestoli di brodo di carne caldo da portare a ebollizione, abbassa la fiamma e fai cuocere il risotto unendo altro brodo quando serve.
3) Nel frattempo, rosola 8 fettine di bacon o pancetta senza condimento in un tegame con le foglie di 1 rametto di salvia, toglile dalla pentola e tienile in caldo in forno a 100° C. Nello stesso tegame tosta per qualche istante 1 cucchiaio di semi di papavero.
4) Poco prima del termine di cottura, unisci 10 g di burro, 40 g di parmigiano grattugiato e regola di sale e pepe. Servi il risotto al radicchio nei piatti e distribuisci in ognuno due fettine di bacon e i semi di papavero. Porta subito in tavola.
Vedi anche











