

Ingredienti
-
500 grfarina
-
400 grricotta di pecora
-
100 grstrutto
-
2tuorlo
-
100 grzucchero
-
50 grzucca candita
-
50 grcioccolato fondente
-
q.b.zucchero a velo
-
q.b.olio di semi di arachide
-
q.b.limone scorza
-
q.b.cannella
-
q.b.sale
Ravioli alla ricotta
Preparazione
1) Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, al centro mettete lo zucchero, il tuorlo, la vaniglina, lo strutto a fiocchetti, un pizzico di sale e cominciate a impastare gli ingredienti. Unite a poco a poco 1,8 dl di acqua e lavorate la pasta finché sarà omogenea. Copritela e lasciatela riposare 60 minuti.
2) Lavorate la ricotta con il tuorlo e lo zucchero. Unite la vaniglina, i canditi, il cioccolato tritato e la scorza di limone.
3) Stendete la pasta in sfoglie sottili, con la rotella dentata ritagliate tanti rettangoli di circa 20x10 cm, posate nel centro di ognuno un mucchietto del ripieno alla ricotta preparato, unite un po' di cannella, poi piegate la pasta a metà in modo da ottenere dei quadrati.
4) Sigillate i ravioli dolci alla ricotta, rifilateli con la rotella e friggeteli in abbondante olio di arachide caldo finché sono dorati. Scolateli su carta assorbente da cucina, metteteli su un piatto e una volta freddi cospargeteli di zucchero a velo.
I ravioli dolci alla ricotta, amatissimi dal Commissario Montalbano della famosa serie tv, sono dolcetti di tradizione siciliana da gustare tutto l'anno come a Carnevale. Un'altra specialità tipica di questa regione preparata in particolare per il periodo della Quaresima che precede Pasqua sono i ravioli dolci di Modica, nel cui ripieno al cioccolato è presente anche della carne. Frittelle regionali simili ma con ripieni differenti si preparano in realtà in tutta Italia. Potete per esempio provare i ravioli dolci con la marmellata: sono davvero facili e veloci da realizzare.
Vedi anche











