

Ingredienti
-
140 grfarina 00
-
110 grzucchero
-
100 grammiuva bianca acini
-
50 grammigranella di mandorle
-
35 grammiolio di semi vari
-
5 grlievito vanigliato
-
3uova
-
2 cucchiaifarina di mandorle
-
2 cucchiaimandorla a lamelle
-
q.b.cannella
-
q.b.sale
Plumcake senza burro con uva e mandorle
Preparazione
1) Come prima operazione prepara un impasto tipo torta margherita. Sguscia in una ciotola 3 uova intere, aggiungi 110 g di zucchero semolato e monta il tutto con la frusta elettrica, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorpora gradualmente 140 g di farina 00 setacciata con 5 g di lievito vanigliato in polvere per dolci, 1 pizzico di sale, 2 pizzichi di cannella e 35 g di olio di semi. Mescola accuratamente.
2) Rotola 100 g di acini d'uva, lavati e asciugati, in un piatto con 2 cucchiai di farina di mandorle. Aggiungi all'impasto prima 50 g di granella di mandorle, poi gli acini d'uva preparati, mescolando delicatamente con una spatola. Versa il composto in uno stampo rettangolare ricoperto con carta forno oppure oliato e spolverizzato di pangrattato.
3) Cospargi la superficie del plumcake con 2 cucchiai di lamelle di mandorle e fai cuocere in forno a 165° C per 35 minuti circa o finché, infilando uno stecchino al centro del dolce, esce pulito e asciutto. Trasferisci il plumcake senza burro con uva e mandorle sulla gratella e fallo raffreddare prima di servirlo.
Soffice e goloso, questa versione autunnale del classico plumcake all'olio da colazione è assolutamente da provare. Ideale anche come dessert genuino o per la merenda dei bambini, si conversa tranquillamente per qualche giorno, senza perdere la propria morbidezza.
Vedi anche











