

Ingredienti
-
50 grzucchero a velo
-
150 grcioccolato fondente
-
.5mela
-
70 grpinoli
-
2 dlvino bianco
-
150 grconfettura di prugne
-
200 gruvetta passolina
-
50 gramaretto
-
2 bustinalievito vanigliato
-
100 grzucchero semolato
-
50 grburro
-
q.b.cacao amaro
-
125 grcanditi
-
q.b.cannella
-
100 grcedro candito
-
500 grfarina
-
100 grmiele
-
1uova
-
150 grmandorla pelata
-
q.b.zenzero in polvere
Panone bolognese ai canditi
Un dolce nutriente, ricco di frutta secca e candita, dal sapore speziato, che viene preparato per le feste di Natale nella regione dell'Emilia Romagna. Il panone bolognese ai canditi è facile da preparare e cotto al forno, il nome descrive la sua qualità, tanti ingredienti in un unico goloso pane.

Prepara l'impasto. Fai ammorbidire 200 g di uvetta in 2 dl di vino bianco. Sgocciola l'uvetta e versa 1 dl di vino in una casseruolina. Aggiungi la mela sbucciata a dadini, un pizzico di cannella e di zenzero in polvere, cuoci a fuoco basso per 4-5 minuti e spegni. Unisci una tazzina di caffè, 150 g di confettura di prugne, il burro, 50 g di miele e 100 g di zucchero semolato e mescola bene. Trasferisci il tutto in una grande ciotola e lascia raffreddare. Mescola al composto 500 g di farina, 100 g di mandorle tritate al mixer con 50 g di zucchero a velo vanigliato, 100 g di cedro candito a dadini, 50 g di cacao amaro e 2 bustine di lievito setacciati, l'uovo, 50 g di amaretti sbriciolati e, a piacere, 1 bicchierino di Sassolino o altro liquore dolce. Impasta bene e amalgama anche 70 g di pinoli, 200 g di uvetta, le mandorle intere rimaste, i canditi misti a pezzetti e 150 g di cioccolato fondente tagliuzzato.

Inforna. Disponi l'impasto a ciambella nello stampo foderato con carta da forno bagnata e strizzata. Disponi i canditi di decoro e, a piacere, qualche mandorla sulla superficie dal panone, premendo leggermente e cuoci in forno già caldo a 160°C per circa 1 ora e 30 minuti.

Decora. Scalda a bagnomaria il miele rimasto e spennellalo sulla superficie del panone. Fai raffreddare il dolce, avvolgilo in pellicola o in fogli di cellophane e lascialo riposare per almeno 2 settimane prima di servirlo.

Trascorse 2 settimane adagia il panone su un piatto da portata e servi.
Vedi anche











