

Ingredienti
-
20olive verdi
-
250 grcarne macinata
-
70 grgrana
-
70 grpomodoro concentrato
-
50 grprosciutto crudo
-
50 grmortadella di suino
-
20 grpane mollica
-
3uova
-
1limone
-
0.5carota
-
1 spicchiocipolla
-
q.b.prezzemolo
-
q.b.noce moscata
-
q.b.cannella
-
q.b.farina
-
q.b.pane grattugiato
-
q.b.olio per friggere
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Come si preparano le olive all’ascolana
Farcite e pronte per la cottura, si trovano ovviamente surgelate nei freezer dei supermercati ma prepararle con le proprie mani a casa, non è poi così difficile: le olive all'ascolana fatte in casa sono più gustose e genuine e in più la facile ricetta tradizionale puoi interpretarla in numerose varianti! Per aiutarti nella preparazione ti basta seguire i passaggi della ricetta che trovi qui di seguito: il successo è assicurato!
Cosa serve per fare le olive all'ascolana
Per preparare le olive all'ascolana sarebbe meglio utilizzare olive verdi in salamoia della varietà "Ascolana Tenera", profumate con erbe locali o finocchietto selvatico. La ricetta tradizionale delle olive all'ascolana, come la nostra, prevede il ripieno di carne. Puoi scegliere di carne macinata di manzo e maiale o solo manzo o anche pollo, insaporita con un soffritto di verdure dell'orto, prosciutto e mortadella e i profumi di cannella, noce moscata e limone.
Per quanto riguarda l'attrezzatura è fondamentale dotarsi di una pentola abbastanza profonda per friggere.
Se come noi ti è venuta voglia di golose olive all'ascolana, non esitare: leggi subito come si preparano!
Preparazione delle olive all'ascolana

1. Scola 20 grosse olive verdi dalla salamoia ed elimina il nocciolo: con un coltellino, pratica un taglio a spirale tutt'intorno al nocciolo, in modo da ottenere un unico nastro di polpa che, riavvolto, assuma la forma originaria delle olive intere.

2. Prepara la base per il ripieno: monda e trita il prezzemolo. Metti a bagno 20 g di mollica di pane in poca acqua salata. Pulisci 1/2 carota, 1 costa di sedano e 1 spicchio di cipolla e tritali fini.

3. Scalda pochissimo olio extravergine d'oliva, unisci le verdure e 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro diluito in poca acqua. Aggiungi 250 g di carne macinata e regola di sale e pepe. Fai rosolare a fuoco vivace 15 minuti. Poi elimina le verdure e macina tutto, unendo anche 50 g di prosciutto crudo e 50 g di mortadella.

4. Raccogli il trito in una ciotola, aggiungi 1 uovo intero, insaporisci con noce moscata e cannella, 1 cucchiaino di scorza di limone non trattato grattugiata, il prezzemolo tritato, la mollica strizzata, 70 g di grana grattugiato. Mescola bene.

5. Farcisci le olive con il ripieno di carne. Poi ricomponile, come se fossero ancora intere.

6. Infarina le olive farcite, passale nelle 2 uova rimaste sbattute e poi in abbondante pane grattugiato.

7. Scalda abbondante olio di arachidi in una grande pentola. Quando è ben caldo, unisci le olive farcite e friggile. Scolale man mano e appoggiale su carta assorbente da cucina perché perdano l'unto in eccesso.

8. Sala le olive all'ascolana e servile ben calde. Se ti avanza del ripieno non buttarlo, puoi usarlo per preparare delle polpette.
Vedi anche











