

Filetto di vitello alla messinese
Ingredienti
-
q.b.prezzemolo
-
q.b.sale
-
1 ramettosalvia
-
2.5 dlvino bianco
-
1cipolla
-
4 fettepancarre'
-
1 ramettobasilico
-
4 fettevitello filetto
-
q.b.pepe
-
1carota
-
70 grlardo
-
4 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
2pomodoro
-
50 grprosciutto crudo
Preparazione
ingredienti4 fette di filetto di vitello (circa 700 g)
70 g di lardo a fette
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cipolla
50 g di prosciutto crudo
1 carota
1 costa di sedano
2 ciuffi di prezzemolo
1 rametto di salvia
1 rametto di basilico
2,5 dl di vino bianco secco
2 peperoni gialli
2 pomodori maturi grossi
4 fette di pancarrè
sale e pepe
vini consigliati
Contea Sclafani Merlot (rosso)
Monferrato Rosso
Tagliate il lardo a striscioline alte come le fette di vitello; usatele per avvolgere la carne tenendo fermo il lardo con filo da cucina.
Scaldate in un tegame 4 cucchiai di olio, quindi fatevi dorare il vitello da entrambe le parti. Levate la carne dal fuoco quando risulta dorata. Preriscaldate il forno a 160 °C.
Disponete in una pirofila la cipolla e il prosciutto tritati, ricoprendo il fondo della teglia; adagiatevi le fette di vitello rosolate. Mondate carota e sedano, quindi legateli insieme con il prezzemolo, la salvia e il basilico; unite il tutto alla carne.
Condite con una presa di sale e un'abbondante macinata di pepe, bagnate con il vino, chiudete con il coperchio e disponete in forno a cuocere per 1 ora a 160 °C.
Nel frattempo, in una padella antiaderente saltate appena i peperoni. Tagliateli a metà, svuotateli, riduceteli in striscioline e teneteli da parte. Spellate i pomodori, tagliateli a metà, privateli dei semi e tagliatene la polpa a filetti. Terminata la cottura della carne, servitela irrorata con il proprio fondo di cottura e guarnite con le striscioline di peperoni e pomodori, e una macinata di pepe. Accompagnate con fette di pancarrè abbrustolite.
Riproduzione riservata
Vedi anche











