

È più simile al cordon bleu di vitello che alla classica cotoletta alla milanese: è la ricetta tipica della Valle d' Aosta, la cotoletta alla valdostana. Leggi qui la ricetta
Ingredienti
-
8fettine di vitello
-
4fontina a fette
-
4prosciutto a fette
-
q.b.pangrattato
-
2uova
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
-
q.b.olio di semi
La cotoletta alla valdostana è una cotoletta di vitello farcita con prosciutto e fontina: un secondo molto sfizioso da concedersi ogni tanto e piace anche molto ai bambini.
La nostra ricetta della cotoletta alla valdostana è semplicissima, veloce da preparare, ma si presta anche a tante varianti, con un altro formaggio filante o carne diversa, per esempio di pollo o di tacchino; un impanatura ancora più sfiziosa aromatizzata con spezie.
Preparazione della cotoletta alla valdostana
- Sistema sul piano da lavoro 8 fettine di vitello e battile per assottigliarle. Disponi su 4 fettine 1 fetta di fontina e 1 fetta di prosciutto cotto e chiudi con le fettine tenute da parte.
- Impana le cotolette, passandole prima in 2 uova sbattute leggermente con il sale e il pepe, poi nel pangrattato, facendo in modo di sigillare tutti i lati.
- Riscalda abbondante olio di semi in una padella e, quando ben caldo, friggi la carne, girandola un paio di volte su entrambe i lati o quanto basta per ottenere una doratura uniforme.
- Scola le cotolette valdostane e adagiale su carta assorbente. Salale, se ti piace, e servile ben calde accompagnate con un insalata mista o un contorno di verdure.
Riproduzione riservata
Vedi anche











