

Ingredienti
-
250 grfarina
-
1 bicchierivin santo
-
2uova
-
1arancia
-
50 grzucchero semolato
-
40 grburro
-
0.5 bustinalievito vanigliato
-
q.b.olio di arachidi
-
q.b.sale
-
q.b.zucchero a velo
Cenci toscani al vin santo
I Cenci al Vin Santo sono la variante toscana delle frappe, dolci tipici e tradizionali del carnevale. Croccanti, friabili e profumati, sono perfetti per merenda o come fine pasto proprio accompagnati da un bicchiere di Vin Santo che ne esalti l'aromaticità e il profumo.
Una ricetta facile e veloce che si adatta ad ogni occasione, rappresentano un modo semplice ed economico per accontentare gli ospiti e prenderli per la gola!
Preparazione
1 Prepara la pasta. Togli il burro dal frigorifero e lascialo ammorbidire a temperatura ambiente. Versa la farina sulla spianatoia e forma un cratere al centro. Sbatti leggermente in una ciotola le uova con lo zucchero. Aggiungi il lievito setacciato e versa il composto all'interno del cratere. Unisci il burro ammorbidito, il vin santo, la scorza grattugiata dell'arancia e un pizzico di sale. Inizia a lavorare l'impasto con la forchetta, amalgamando, a poco a poco, la farina alle uova; quindi lavoralo a lungo con le mani, in modo da ottenere una palla liscia e morbida. Avvolgila in pellicola trasparente e lasciala riposare almeno 30 minuti.
2 Forma le strisce. Dividi la pasta in 3-4 pezzi. Spolverizza la spianatoia con poca farina e stendi ciascun pezzo con il matterello, in modo da ottenere delle sfoglie di circa 2 mm di spessore. Taglia le sfoglie con la rotella, così da ottenere tanti rettangoli di circa 10X6 cm. Pratica 2 tagli internamente paralleli al lato lungo, sempre usando la rotella.
3 Friggi e servi. Scalda a fuoco medio abbondante olio di semi di arachidi nella padella. Immergi nell'olio bollente pochi cenci per volta e cuocili per circa 1 minuto, girandoli a metà cottura con un mestolo forato o un ragno (una schiumarola a maglie metalliche che ricorda la tela del ragno). Devono risultare chiari, ma croccanti. Sgocciolali su carta assorbente, con un colino a maglie fitte, spolverizzali con zucchero a velo e servi.
Vedi anche











