
Ingredienti
-
1000 grcalamaro
-
60 grpane mollica
-
1 bicchierinobrandy
-
3 cucchiaicappero sotto sale
-
1 cucchiaiofarina
-
2 dlvino bianco
-
2 dlbrodo vegetale
-
1.5 dllatte intero
-
2tuorlo
-
1cipolla
-
1 spicchioaglio
-
q.b.prezzemolo
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Preparazione
1) Staccate i tentacoli dalle sacche di 1 kg di calamari già puliti. Rosolate in una padella 1 cipolla tritata con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, unite i tentacoli e soffriggeteli per 5 minuti; bagnate con 1 bicchierino di brandy e fatelo evaporare. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
2) Unite ai tentacoli di calamaro 60 g di mollica del pane ammorbidita in 1,5 dl di latte e strizzata, 2 pomodori ramati privati dei semi e tagliati a dadini, 1/2 spicchio d'aglio tritato con 1 grosso ciuffo di prezzemolo e 2 tuorli; salate, pepate e mescolate bene. Farcite le sacche con il composto riempiendoli per 2 terzi e chiudete le aperture con stecchini.
3) In una larga casseruola fate rosolare i calamari farciti con 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva per 5 minuti girandoli da ogni parte, unite un pochino del trito di prezzemolo e il 1/2 spicchio di aglio rimasto, 4 filetti di acciuga sott'olio sminuzzati e 3 cucchiai di capperi dissalati; fate insaporire bagnate con 2 dl di vino bianco secco, coprite e cuocete per 30 minuti su fuoco dolce, girando spesso i calamari.
4) In una tazza, stemperate 1 cucchiaio di farina con 1 cucchiaio di olio evo, diluite con 2 dl di brodo vegetale caldo a filo e cuocete la salsa per 15 minuti, mescolando. Spolverizzate con una macinata di pepe e servitela con i calamari caldi affettati.
I calamari ripieni con capperi e acciughe sono un secondo di mare classico dal sapore davvero stuzzicante: prepararli non è per nulla difficile, vi basterà procuravi dei frutti di mare freschi e avere la pazienza di rispettare le varie fasi di cottura.
Vedi anche











