

Ingredienti
-
1 cucchiaioprezzemolo
-
3 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
2 cucchiaisalsa di pomodoro
-
3 fogliesalvia
-
150 grcotenna di maiale
-
30 grburro
-
800 grverza
-
1 mestolobrodo di carne
-
1carota
-
1cipolla
-
0.5 bicchierivino bianco
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Espressione piena della cucina contadina lombarda, la verzata alla milanese è molto simile alla più famosa cassoeula ma non uguale! Questo piatto è infatti più povero di carne e ricco in verdura. Ecco la ricetta tradizionale.
Preparazione
1) Metti 150 g di cotenne di maiale in una casseruolina coperte di acqua, porta a
bollore e fai cuocere a fuoco basso finché saranno morbidissime.
2) Nel frattempo elimina le foglie più dure di 800 g di cavolo verza, taglialo a striscioline eliminando il torsolo. Lavalo e sgrondalo.
3) Trita finemente 1 cuore di sedano, 1 carota, 1 piccola cipolla e 3 foglie di salvia e falli rosolare con 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva e 30 g di burro, aggiungi un po' di acqua perché restino morbidi.
4) Aggiungi al soffritto 2 cucchiai di salsa di pomodoro, sale, pepe e la verza. Falla appassire. Bagna con 2 dita di vino bianco e 1 mestolo di brodo di carne e cuoci per 20 minuti.
5) Scola le cotenne e uniscile alle verdure, poi aggiungi 4 salamini e 1 cucchiaio di prezzemolo tritato. Copri la verzata alla milanese e prosegui la cottura per altri 20 minuti.
Vedi anche











