
Ingredienti
-
15 grarancia scorza candita
-
q.b.pepe
-
12amaretto
-
600 grzucca
-
7 dlbrodo vegetale
-
4 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
1patata
-
q.b.sale
-
3scalogno
-
q.b.finocchietto selvatico
Preparazione
600 g di polpa di zuccauna patata
3 scalogni
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
7 dl di brodo vegetale
una dozzina di amaretti
15 g di scorza di arancia candita
un ciuffetto di finocchietto selvatico
sale
pepe
1) Il giorno prima
Riducete la polpa di
zucca a pezzetti; tagliate grossolanamente gli scalogni; sbucciate la patata, lavatela e tagliatela a pezzetti. Mettete
gli scalogni in una pentola con l'olio e fateli rosolare per 3-4 minuti. Aggiungete la polpa di zucca, i pezzetti di
patata e il brodo vegetale; regolate di sale e di pepe e proseguite la cottura ancora per circa 25 minuti.
2) Fate
intiepidire e passate le verdure (tenete da parte qualche pezzo di zucca per la decorazione) e il brodo di cottura al
passaverdure, raccogliendo la vellutata ottenuta in un contenitore. Fate raffreddare e mettete in frigorifero, coperto
con pellicola da cucina. Per accelerare il raffreddamento, potete raccogliere la vellutata in una ciotola e immergere
quest'ultima in un recipiente un po' più capiente, colmo di ghiaccio.
3) All'ultimo
Pulite il finocchietto selvatico.
Lavate accuratamente e asciugate le barbe. Tritate fine la scorza di arancia candita. Scaldate la vellutata a fiamma
bassa, mescolandola con un cucchiaio di legno, e regolate di sale e di pepe. Suddividete la crema nei piatti,
spolverizzatela con il finocchietto e le scorzette di arancia tritate. Servite la vellutata di zucca ben calda
completando con i pezzi di zucca tenuti da parte e gli amaretti, in parte interi e in parte spezzettati.
Riproduzione riservata
Vedi anche











