

Ingredienti
-
500 grceci in scatola
-
3 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
2 cucchiaitahina - crema di sesamo
-
2 spicchioaglio
-
1 cucchiainosale
-
1 cucchiainopepe
Preparazione
1) Mettete 500 g di ceci già lessati (oppure un uguale quantitativo di ceci in scatola sgocciolati) in una pentola, copriteli d'acqua, mettete il coperchio e sbollenatateli a fuoco medio per meno di 10 minuti.
2) Scolate accuratamente i ceci, metteteli in un mixer e frullateli fino a quando avrete ottenuto un purè liscio aggiungendo nell'ordine 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 2 spicchi d'aglio privati dell'anima, il succo di 2 limoni, 2 cucchiai di salsa tahin (pasta di semi di sesamo), 1 cucchiaino di sale e 1 di pepe macinato al momento.
3) Servite il purè di ceci fatto in casa con crostini di pane tostato, pita, verdure crude in pinzimonio. Potete spolverizzarlo a piacere con poca paprika dolce, timo o altre erbe aromatiche.
L'hummus di ceci, detto anche hoummos, è una preparazione mediorientale diffusa in Grecia, Egitto, Libano e Turchia che non può mancare nel piatto degli antipasti. Potete portarlo in tavola in abbinamento ad un'altra salsa come la muhammara di peperoni o altri mezzé etnici tipo i falafel di ceci con salsa tahina, l'insalata fattoush libanese, o il formaggio di yogurt lebneh. Nel vostro negozio di fiducia non trovate la salsa tahin? Sostituitela con dell'olio di sesamo ma diminuitene un po' la quantità, quest'ultimo è di sapore più intenso.
Vedi anche











