
Ingredienti
-
1 bicchierilatte intero
-
2 cucchiaitimo
-
2 cucchiaiprezzemolo
-
4 fettepancarre'
-
500 grvitello polpa
-
100 grprosciutto cotto
-
50 grparmigiano
-
100 grmortadella di suino
-
2uova
-
q.b.sale
-
q.b.noce moscata
-
q.b.pepe
-
1 spicchioaglio
Preparazione
500 g di polpa di vitello macinata100 g di mortadella a cubetti
100 g di prosciutto a cubetti
4 fette di pancarré
uno spicchio d'aglio tritato fine
50 g di parmigiano grattugiato
2 uova
un bicchiere di latte
la scorza grattugiata di un limone non trattato
2 cucchiai di prezzemolo e timo tritati
2 bicchieri di vino bianco
noce moscata
sale, pepe
1) Eliminate la crosticina dal pancarré, spezzettatelo e mettetelo ad ammorbidire in una tazza con il latte. Raccogliete
la carne e i salumi in una ciotola, unitevi le uova, l'aglio, il formaggio, il pane ben strizzato, il trito aromatico, la scorza
di limone e 2 grattatine di noce moscata; salate, pepate, quindi lavorate il composto con le mani per qualche minuto in
modo da ottenere un impasto il più possibile omogeneo.
2) Date al composto la forma di un grosso salame e avvolgetelo in un foglio di carta d'alluminio. Sistemate il polpettone
in una teglia antiaderente che lo contenga in misura con il vino bianco e cuocetelo in forno già scaldato a 180° per 30
minuti.
3) Trascorso questo tempo, eliminate dal polpettone il foglio d'alluminio, rimettetelo in teglia, allungando se necessario il
suo sughetto, e proseguite la cottura per altri 20 minuti, girandolo su tutti i lati in modo che diventi dorato; spegnete e
fatelo intiepidire, prima di toglierlo dal forno.
4) Tagliate il polpettone a fette non troppo sottili e servitelo appena intiepidito accompagnandolo, se vi piace, con
broccoletti saltati in padella con olio, aglio e peperoncino. Come tutti i polpettoni, è ottimo anche freddo.
Riproduzione riservata
Vedi anche











