• Procedura
    1 ora
  • Difficoltà
    media

Ingredienti

Crea la tua lista della spesa

Cosa comprare per

Polpette di finocchi

    Invia tramite Email
    Stampa la lista

    Preparazione

    800 g di finocchi
    2 spicchi di aglio
    50 g di prosciutto cotto
    50 g di emmental
    40 g di parmigiano grattugiato
    2 cipolline sottaceto
    2 uova
    40 g di farina
    50 g di pangrattato
    1 manciata di prezzemolo tritato
    1,5 l di brodo vegetale
    1 dl di olio di oliva
    sale
    pepe

    1) Lavate e pulite i finocchi, eliminate le code, le infiorescenze verdi e le foglie esterne, quindi tagliateli a spicchi; portate a
    bollore il brodo vegetale, salatelo e mettetevi a lessare i finocchi per 30 minuti.
    2) Passate al mixer l’aglio e le cipolline sgocciolate, tritate finemente il prosciutto cotto (foto A), grattugiate l’emmental e
    sistemate tutto in una ciotola. Scolate i finocchi, passateli al mixer e uniteli al composto.
    3) Aggiungete 1 uovo, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo, sale, pepe e amalgamate tutto con cura, quindi con le mani
    modellate delle polpette (foto B).
    4) Sbattete l’uovo rimasto e mettete in due piatti diversi la farina e il pangrattato, passate le polpette prima nella farina (foto
    C), poi nell’uovo e quindi nel pangrattato.
    5) Portate l’olio di oliva a forte calore, friggetevi le polpette, scolatele su carta da cucina e servitele subito ben calde.

    Riproduzione riservata