

Ingredienti
-
q.b.pepe
-
400 grfagiolini
-
q.b.sale
-
1uova
-
1cipolla
-
1 mazzettomaggiorana secca
-
2 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
q.b.olio di arachidi
-
q.b.pane grattugiato
-
2patata
-
100 grpecorino romano
Le polpette di verdure, sono un'alternativa sfiziosa e leggera delle classiche polpette di carne, per un secondo piatto ideale per l'estate in ogni ocasione, anche per un aperitivo a buffet. Le polpette di fagiolini e patate, sono facili da fare e fritte, un piatto vegetariano saporito e leggero, che potete accompagnare con una fresca insalata di pomodori.
Preparazione
1) Cuoci le verdure. Lava 2 patate e lessale con la buccia, partendo da abbondante acqua fredda salata per circa 30 minuti. Pulisci 400 g di fagiolini, eliminando le estremità e l'eventuale filo, lavali e lessali in abbondante acqua bollente salata per circa 15 minuti. Sgocciola le patate, sbucciale e passale ancora calde allo schiacciapatate , facendo cadere la polpa in una ciotola. Sgocciola bene anche i fagiolini.
2) Fai l'impasto. Fai stufare una cipolla dorata tritata nella padella piccola con 2 cucchiai di olio di oliva. Lascia ammorbidire 5 pomodori secchi, immergendoli in acqua tiepida per circa 10 minuti. Trita i fagiolini e i pomodori secchi sgocciolati e asciugati. Incorpora il trito al purè di patate insieme a cipolla rosolata, 1 uovo sbattuto e 100 g di pecorino romano o parmigiano reggiano grattugiato. Insaporisci il tutto con la maggiorana tritata, la noce moscata, sale e pepe. Mescola bene gli ingredienti, fino a ottenere un composto omogeneo.
3) Friggi le polpette. Metti un po' di pangrattato in un piatto. Preleva l'impasto dalla ciotola a cucchiaiate e forma le polpette. Schiacciale leggermente. Passa le polpette nel pangrattato e poi scrollale delicatamente, per eliminare quello in eccesso. Scalda abbondante olio di semi di arachidi nella padella antiaderente e friggi le polpette, poche alla volta, per 4-5 minuti, girandole a metà cottura. Quando saranno ben dorate, sgocciolale su carta assorbente da cucina e servile. Puoi accompagnarle con un'insalata di pomodori e basilico.
Vedi anche











