
Polenta e spuntature
Ingredienti
-
q.b.sale
-
1 bicchierivino bianco
-
12maiale puntine
-
q.b.pecorino romano
-
500 grpolenta
-
2carota
-
500 grpomodoro pelato
-
1cipolla
-
50 grguanciale
Preparazione
500 g di farina per polenta bramata -12 puntine di maiale -
50 g di guanciale di maiale -
500 g di pomodori pelati -
2 carote -
una costola di sedano -
una cipolla -
un bicchiere di vino bianco -
peperoncino piccante in polvere -
pecorino romano -
olio -
sale
1) Tritate le verdure e fatele soffriggere in una casseruola con 5 cucchiai di olio e un pizzico di peperoncino;unite il guanciale a dadini e lasciatelo rosolare per 3-4 minuti. Aggiungete le puntine private del grasso, rosolatele a fuoco vivace, sfumatele con il vino e lasciate evaporare. Unite i pelati spezzettati con il liquido di conservazione,salate, coprite e proseguite la cottura a fuoco lento per circa un'ora e mezzo unendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua calda.
2) Portate a ebollizione 2 litri di acqua salata, unite un cucchiaio di olio, versate a pioggia la polenta e cuocetela per 40 minuti, mescolando spesso. Servite la polenta con le puntine e con, a parte, abbondante pecorino grattugiato.
Il vino giusto Piatto grasso e deciso, esige un vino energico, come il Raboso del Piave, rosso
tannico, utile a governare la ricchezza del sugo e la fibra della carne.
Riproduzione riservata
Vedi anche











