

Polenta con il capriolo alla valdostana
Ingredienti
-
1 bicchierigrappa
-
2.5 bicchierivino rosso
-
1 dlpanna da cucina
-
2 dlbrodo di carne
-
1 fogliaalloro
-
20 grfarina
-
400 grpomodoro pelato
-
1 kgcapriolo coscia
-
1 kgpolenta
-
1 mazzettoprezzemolo
-
1cipolla
-
5ginepro bacche
-
1carota
-
q.b.cannella
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
-
1 ramettotimo
-
1 spicchioaglio
Preparazione
1 kg di polenta a fette1 kg di capriolo frollato
20 g di farina
400 g di pomodori pelati
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
1 mazzo di prezzemolo
1 spicchio di aglio
1 rametto di timo
1 foglia di alloro
5 bacche di ginepro
3 chiodi di garofano
1 pizzico di cannella
2 bicchierini di grappa
2 bicchieri e 1/2 di vino rosso
1 dl di panna fresca
1 dl di olio extravergine di oliva
2 dl di brodo
sale
pepe
1 Tritate cipolla, aglio, prezzemolo, sedano e carota, tagliate a pezzi la carne e mettete tutto in una terrina con
alloro, timo, cannella, chiodi di garofano, ginepro, vino, sale e pepe. Coprite e tenete al fresco 3 giorni.
Sgocciolate la carne e filtrate la marinata. Rosolate il capriolo con l'olio in una casseruola. Unite la grappa e
fatela evaporare.
2 Spolverizzate con la farina, unite la marinata, i pomodori, sale, pepe e fate cuocere 2 ore, coperto
e a fuoco basso, unendo il brodo caldo poco alla volta. Sgocciolate la carne, passate il fondo di cottura in una
casseruola, unite la panna e cuocete 5 minuti. Aggiustate di sale. Mettete la polenta scaldata in un piatto fondo da
portata, distribuitevi il capriolo, poi la salsa e servite.
Riproduzione riservata
Vedi anche











