

Ingredienti
-
400 grpomodoro camone
-
q.b.prezzemolo
-
q.b.olio di oliva
-
5 fogliebasilico
-
1 kgvongola
-
1limone
-
2 spicchioaglio
-
2carciofo
-
q.b.pepe
-
q.b.sale
Avete deciso di preparare un pranzo che ricordi profumi e sapori del mare, con un tocco anche di terra? Allora questa pasta con carciofi e vongole è perfetta: diversa dai soliti abbinamenti mari e monti, rappresenta un'alternativa gustosa e soprattutto semplicissima da realizzare. Il vino giusto da abbinare? Perfetto nell'accostarsi alla chitarra e alle vongole, un Trebbiano d'Abruzzo, nelle versioni più intense, governa anche la presenza dei carciofi.
Preparazione
1) Lasciate spurgare 1 kg di vongole veraci in acqua salata per almeno un'ora. Intanto scottate 400 g di pomodori, spellateli e tritateli.
2) Pulite 2 carciofi, eliminando i gambi, le foglie esterne e le punte; tagliateli a metà, eliminate il fieno, divideteli a fettine e tuffateli nell'acqua acidulata con il succo di 1 limone.
3) Fate aprire le vongole in un largo tegame coperto a fuoco vivace, estraetele con un mestolo forato e filtrate il liquido di cottura.
4) Rosolate 2 spicchi d'aglio in 6 cucchiai d'olio, insaporitevi i pomodori e i carciofi a fuoco vivo, unite 1,5 dl del fondo delle vongole e cuocete per 10 minuti a fiamma moderata.
5) Lessate 320 g di maccheroni alla chitarra, scolatela al dente, versatela nel tegame con il sugo, unite 4-5 foglie di basilico e 1 ciuffetto di prezzemolo tritati e le vongole, regolate di sale, pepate a piacere e padellate il tutto per qualche istante. Servite subito.
Vedi anche











