

Ingredienti
-
1000 grpollo intero
-
500 grcozza o mitilo
-
300 grriso
-
300 grpomodoro
-
200 grpiselli
-
200 grsalame piccante
-
150 grprosciutto cotto
-
1cipolla
-
1limone
-
2 bustinazafferano
-
1 spicchioaglio
-
q.b.prezzemolo
-
q.b.vino bianco
-
q.b.brodo vegetale
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Preparazione
1) Per preparare la paella alla valenciana pulite, iniziate lavando il pollo e tagliandolo a pezzi piccoli. Mettete nel padellone 3 cucchiai di olio e fatevi dorare il pollo. Intanto mondate e tritate cipolla, aglio e prezzemolo e soffriggeteli a parte con 2 cucchiai di olio.
2) Unite al soffritto i pelati tritati, fate asciugare per 10 minuti, unite anche i piselli, il prosciutto a dadini, la salsiccia a rondelle e i gamberoni sgusciati. Salate e cuocete per 10 minuti.
3) Rovesciate tutti gli ingredienti con il sugo nella padella del pollo e continuate la cottura per un quarto d'ora. Fate aprire in una casseruola con un po' di vino, le vongole lavate; unitele agli altri ingredienti, insieme col peperone a listarelle.
4) Su tutto distribuite il riso; bagnate con 2 mestoli di brodo e cominciate la cottura che durerà circa 20 minuti. Continuate a bagnare con brodo caldo (circa un litro e un quarto), smuovendo e non mescolando gli ingredienti. Nell'ultimo mestolo diluite lo zafferano.
5) Salate, insaporite la paella alla valenciana con una macinata di pepe. Spruzzate con succo di limone e passate la paella alla valenciana per 3 minuti sotto il grill.
La paella è il piatto nazionale spagnolo; ne esistono diverse versioni, ma la ricetta tradizionale valenciana è di certo la più famosa. Per cucinarla bene ci vorrebbe l'apposito grande padellone (appunto la «paella») in ferro o ghisa; in mancanza di questa usatene uno in acciaio.
Vedi anche











