

Ingredienti
-
1 spicchioaglio
-
300 grammiinsalata indivia belga (witloof)
-
q.b.sale
-
300 grammiriso originario
-
q.b.pepe
-
3 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
35 grammiguanciale
Preparazione
1) Dopo aver lavato e mondato gli odori, prepara un trito di cipolla, aglio, sedano, carota e guanciale che metterai a soffriggere in una casseruola con metà dell'olio; quando il trito starà sfrigolando vivacemente da 5 minuti, aggiungi l'indivia precedentemente ben mondata, risciacquata e grossolanamente affettata; lascia stufare un poco l'insalata, quindi sala, pepa e copri con 1 litro abbondante di acqua calda.
2) Da quando la minestra riprenderà a bollire, lascia cuocere ancora per 10 minuti, dopodiché aggiungi il riso e fai cuocere ancora per 20 minuti, allungando con altra acqua calda solo se necessario (la minestra dovrà risultare piuttosto densa). Servi, scodellando nelle fondine e irrorando con un filo d'olio a crudo.
Minestra di riso e indivia
La minestra di riso e indivia è un piatto tipico della regione laziale, da gustare dei mesi invernali. Molto semplice da preparare, ma ricco di gusto e nutrienti.
Vedi anche











