-
A questo punto, tosta i pinoli in una padella antiaderente: dovranno essere dorati e croccanti.
Versa metà della quantità dei pinoli insieme ai pomodori e aggiungi anche la robiola e qualche foglia di basilico fresco.
Frulla il tutto per ottenere una crema densa e saporita necessaria per realizzare la tua originale pasta con i pomodori secchi.
A questo punto, metti da parte e procedi con la cottura della pasta. Puoi utilizzare quella che preferisci ma noi ti consigliamo della pasta fresca integrale come le orecchiette pugliesi di questa ricetta tradizionale.
Questa crema realizzata con i pomodori secchi è un condimento versatile perfetto anche per condire le crepes oppure le friselle, specialità pugliese, garanzia di successo a tavola.
Una volta cotta la pasta saltala in padella con la crema e se necessario aggiungi un po’ d’acqua di cottura per rendere il piatto più umido e gustoso.
Guarnisci la pasta con i pomodori secchi con i pinoli che avrai conservato e con delle foglie di basilico. Buon appetito!
A questo punto, tosta i pinoli in una padella antiaderente: dovranno essere dorati e croccanti.
Versa metà della quantità dei pinoli insieme ai pomodori e aggiungi anche la robiola e qualche foglia di basilico fresco.
Frulla il tutto per ottenere una crema densa e saporita necessaria per realizzare la tua originale pasta con i pomodori secchi.
A questo punto, metti da parte e procedi con la cottura della pasta. Puoi utilizzare quella che preferisci ma noi ti consigliamo della pasta fresca integrale come le orecchiette pugliesi di questa ricetta tradizionale.
Questa crema realizzata con i pomodori secchi è un condimento versatile perfetto anche per condire le crepes oppure le friselle, specialità pugliese, garanzia di successo a tavola.
Una volta cotta la pasta saltala in padella con la crema e se necessario aggiungi un po’ d’acqua di cottura per rendere il piatto più umido e gustoso.
Guarnisci la pasta con i pomodori secchi con i pinoli che avrai conservato e con delle foglie di basilico. Buon appetito!