

Ingredienti
-
800 grpatata
-
500 grzucchina
-
90 grburro
-
50 grgrana
-
50 gremmental
-
50 grfarina
-
2 cucchiaipane grattugiato
-
1/2 llatte intero
-
q.b.noce moscata
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Gratin di patate e zucchine
Preparazione
1) Preparate la besciamella. Mettete il burro in una casseruola e fatelo fondere a calore medio; unite tutta la farina setacciata in una volta sola e mescolate energicamente con la frusta fino a ottenere un composto omogeneo e liscio che non deve prendere colore. Versate il latte poco alla volta, sempre mescolando con la frusta, e portate a leggera ebollizione, rigirando ancora senza interruzione per evitare che si formino grumi. Aggiungete il sale e una grattatina di noce moscata e cuocete ancora a fuoco lento per 10 minuti circa, mescolando di tanto in tanto; togliete la besciamella dal fuoco e tenetela da parte coperta.
2) Tagliate la verdura. Lavate le patate, sbucciatele, tagliatele a fette sottili e mettetele in una terrina d'acqua fredda per non farle annerire. Lavate pure le zucchine e riducetele a rondelle piuttosto sottili.
3) Assemblate il piatto. Scolate le patate, asciugatele e insaporitele con sale e pepe assieme alle zucchine. Imburrate il fondo e le pareti di una pirofila ovale lunga circa 30 cm e spolverizzatela con il pangrattato; riempitela con le verdure, alternandole per tipo in file orizzontali e sovrapponendo leggermente le fettine; man mano che completate le file, cospargetele con un po' dei due formaggi grattugiati.
4) Guarnite e fate gratinare. Distribuite la besciamella sulle verdure, cospargete con il grana e l'emmental rimasti e passate la teglia in forno a 180° C per 50 minuti circa. Servite il gratin di patate e zucchine tiepido come secondo vegetariano o contorno goloso.
Vedi anche











