

Ingredienti
-
7.5 dllatte intero
-
60 grparmigiano
-
160 grburro
-
300 grfarina
-
500 grzucchina
-
4uova
-
300 grricotta piemontese- seirass
-
1 mazzettoerbe aromatiche
-
q.b.pepe
-
q.b.sale
Gratin di crespelle alle erbe
Preparazione
1) Batti con la frusta le uova, un pizzico di sale, la farina e il latte per preparare la pastella delle crespelle. Quando il composto è liscio e omogeneo mettilo in frigo per 2 ore.
2) Pulisci le erbe e tritale: dovresti ottenerne 4 cucchiai. Incorpora le erbe alla pastella ma tienine un po' da parte.
3) Fai fondere il burro, poi scalda una padellina antiaderente del diametro di 8 cm e spennellala con un filo di burro fuso. Togli dal fuoco e versa tanta pastella quanto basta a velarne il fondo. Ruota la padella inclinandola in modo da distribuire uniformemente la pastella, rimettila sul fuoco e cuoci la crespella fino a che i bordi non tendono ad arricciarsi.
4) A questo punto voltala delicatamente, cuocila per qualche istante dall'altro lato e poi tienila al caldo. Prepara nello stesso modo le altre crespelle ricordandoti di pulire ogni volta la padella e di spennellarla sempre con il burro.
5) Rosola in padella, con un filo d'olio, le zucchine tagliate a julienne. Sala, aggiungi la ricotta, il pepe e le erbe e distribuisci sulle crespelle fredde piegate a metà. Arrotolale e sistemale, in piedi, in una pirofila imburrata che le contenga perfettamente. Aggiungi sulla superficie di ogni crespella il burro a fiocchetti e il formaggio.
6) Metti la teglia con il gratin di crespelle alle erbe pronto in frigo. Se devi trasportarla, coprila con un foglio di carta alluminio e 10 minuti prima di servire fai gratinare in forno a 200°.
Vedi anche











