
Ingredienti
-
q.b.pepe
-
400 grpomodoro pelato
-
2 spicchioaglio
-
1 fogliaalloro
-
1carota
-
32gambero
-
1 bicchierigrappa
-
.5 bicchieriolio di oliva extravergine
-
q.b.prezzemolo
-
q.b.sale
-
2scalogno
-
q.b.vino bianco
-
1 cucchiainodragoncello
-
1cipolla
-
1 cucchiainocerfoglio
Preparazione
32 gamberi piuttosto grossi sgusciati, mezzo bicchiere di olio, una carota, una cipolla, 2 scalogni, una foglia di alloro, un ciuffo di prezzemolo, 2 spicchi di aglio, un cucchiaino di cerfoglio secco, un cucchiaino di dragoncello secco, un quarto di vinobianco secco, un bicchierino di grappa, un peperoncino, 400 g di pomodori pelati, sale, pepe.
COME SI PREPARA
Lavate i gamberi, eliminando il filino scuro. Mondate la carota, l'aglio, la cipolla e gli scalogni e tritate il tutto. Fate scaldare in una casseruola l'olio, aggiungetevi il trito preparato e lasciatelo appassire a fiamma bassissima; unite anche il peperoncino tritato e gamberi, che farete insaporire nel condimento, mescolando con un cucchiaio di legno. Quindi bagnateli
con la grappa e alzate il fuoco per farla evaporare. Unite i pomodori tritati, il prezzemolo e l'alloro lavati e tritati e le erbe secche.
Cuocete a fuoco vivo per circa 10-15 minuti, unendo il vino, poco per volta, non appena il sugo comincerà ad addensarsi. Quando avrete aggiunto tutto il vino cuocete per qualche minuto ancora, fino a che la salsa dei gamberi risulterà piuttosto densa. Regolate di sale e a piacere aggiungete anche una macinata di pepe (se vi piace un gusto molto piccante). Servite
ben caldo.
Vino
Pigato di Albenga
Riproduzione riservata
Vedi anche











