

Ingredienti
-
150 grfarina
-
35 grburro
-
4 dllatte intero
-
1 cucchiaiozucchero
-
2uova
-
q.b.sale
-
3 cucchiaimiele
-
2 cucchiaisucco di limone
-
1 cucchiaiocognac (facoltativo)
-
40 grfrutta secca
Semplicissime e deliziose, le crepes al limone e miele con ripieno di frutta secca sono una delizia per il palato da gustare a colazione per un inizio giornata super energetico ma genuino. La ricetta facile e veloce prevede una pastella classica ma se la preferite potete cimentarvi nella preparazione di una variante alle patate.
Preparazione
1) Riunite in una terrina 150 g di farina bianca setacciata con 1 cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale; unite 2 uova, 20 g di burro fuso, mescolate e aggiungete 4 dl di latte vaccino, sempre mescolando con una frusta, fino a ottenere una pastella fluida.
2) Scaldate in un padellino per crepes una nocciola di burro, versatevi un mestolino di pastella, fatela rapprendere a fiamma media, giratela delicatamente e cuocetela per altri 30 secondi. Continuate fino a esaurimento degli ingredienti e tenete le crepes in caldo.
3) Riunite in una casseruolina 3 cucchiai di miele con 2 cucchiai di succo del limone e 1 cucchiaio di cognac (oppure 3 cucchiai di succo di limone), portate a ebollizione, unite 40 g di granella di frutta secca tipo mandorle o pistacchi e spegnete.
4) Guarnite le crepes con la salsa al limone e miele versata a filo, poi piegatele a metà o a ventaglio e servitele calde. Decoratele a piacere con scorzette di limone.
Potete preparare le crepers al limone e miele anche con la pastella di patate, unica accortezza: questo impasto prevede l'impiego di lievito di birra e necessita di una lunga lievitazione di almeno 12 ore. Preparatelo quindi la sera prima.
Lessate 500 g di patate con la buccia, scolatele e passatele ancora calde allo schiacciapatate. Raccogliete la purea in una ciotola; unite 5 dl di latte (anche di soia) in cui avrete stemperato 10 g di lievito di birra e amalagamate bene (dovete ottenere un composto cremoso e fluido che lascerete lievitare al fresco tutta la notte). Trascorso questo tempo, unite alla pastella 2-3 cucchiai di farina bianca, la quantità necessaria a ottenere una pastella fluida come quella delle crèpes tradizionali, lasciatela montare ancora 30 minuti e alla fine incorporate 1 uovo sbattuto.
Vedi anche











