

Ingredienti
-
1/2peperoncino
-
2 spicchiaglio
-
1 bicchiereolio di oliva extravergine
-
300 grammipalombo
-
500 grammipolpo
-
1 cucchiaiopomodoro doppio concentrato
-
q.b.sale
-
3 fogliesalvia
-
500 grammiseppia
-
1 bicchierevino bianco
-
250 grammigamberone
-
q.b.pepe
-
6 fettepane casereccio
-
250 grammiscampo
-
500 grammipesce da zuppa
-
500 grammifrutti di mare
Preparazione
Caciucco alla livornese
1) Fai rosolare in un tegame di coccio con un bicchiere di olio extravergine, uno spicchio di aglio, mezzo peperoncino e tre foglie
di salvia. Unisci un cucchiaio di concentrato di pomodoro e mescola.
2) Aggiungi 500 grammi di polpi di scoglio e 500 grammi di seppie, già puliti, irrora con un bicchiere di vino bianco secco e fai cuocere per venti minuti, mescolando.
3) Quando seppie e polpi diventano teneri, aggiungi anche 300 grammi di palombo e 500 grammi di pesce da zuppa (gallinelle, cappone scorfano), lavati e tagliati a pezzi; quindi unisci anche 500 grammi di frutti di mare misti e 500 grammi di crostacei (gamberoni, scampi e cicale) con tutto il carapace.
4) Aggiusta di sale e di pepe e continua la cottura per sei o sette minuti. Abbrustolisci sei fette di pane casereccio,sfregale con dell'aglio e mettine una in ogni scodella. Regola di pepe, versa la zuppa e porta in tavola.
Caciucco alla livornese
Il Caciucco alla livornese è una zuppa toscana a base di pesce, famosissima e replicata in tutta Italia, simbolo della città di Livorno. Probabilmente questo piatto nacque dalla necessità di consumare gli avanzi invenduti del pescato.
Vedi anche











