

Ingredienti
-
500 grfarina
-
300 grburro
-
200 grzucchero
-
2.5 dllatte vaccino intero uht
-
4uova
-
300 grfico secco
-
200 grzucca candita
-
200 grmandorla
-
200 grnoce gherigli
-
50 grpistacchio sgusciato
-
50 grcioccolato fondente
-
q.b.cannella
-
q.b.pepe
-
q.b.granella di zucchero
Buccellato siciliano
Preparazione
1) Preparate una pasta morbida unendo farina, zucchero, burro, latte e 4 uova. Lasciate riposare per 30 minuti. Stendete una sfoglia spessa 3-4 mm e con un tagliapasta datele una forma rettangolare di circa 40x25 cm.
2) Preparate il ripieno, mettendo in un recipiente i fichi secchi tagliati a pezzetti, il cioccolato a scaglie, l'uvetta, i pistacchi, la zucca candita tagliata a dadini, le mandorle e le noci tritate. Aggiungete 1 uovo per amalgamare il tutto, un pizzico di cannella, una macinata di pepe e i chiodi di garofano tritati.
3) Preriscaldate il forno a 180° C. Lavorate la frutta secca fino a ottenere un ripieno compatto. Disponetelo al centro dell'impasto tirato a rettangolo, avvolgetelo su se stesso e chiudetelo a mò di ciambella circolare, sigillando le due estremità con la pressione delle dita.
4) Cuocete il buccellato siciliano in forno a 180° C per 30 minuti e decoratelo poi con granella di zucchero, granella di pistacchi o canditi vari alla zucca e o all'arancia.
Il buccellato alla siciliana è un dolce natalizio tradizionale, diffuso in tutta l'isola, di dimensioni diverse a seconda delle zone. Può essere infatti presentato anche sotto forma di dolcetti: in questo caso viene anche chiamato "cucciddatu".
Vedi anche











