

Ingredienti
-
20gambero
-
1carota
-
1 fogliaalloro
-
1 ramettotimo
-
2 ramettiprezzemolo
-
2 cucchiaibrandy
-
20 grburro
-
1 dlpanna da cucina
-
6 dlbrodo di pesce
-
2 dlvino bianco
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
Bisque delicata di gamberi
Il nome "bisque" deriverebbe dalla contrazione del termine francese "bis cuites" (cotto in due riprese). Questa zuppa d'Oltralpe, morbida, cremosa e profumata, si può preparare anche con aragoste, astici, scampi e granchi. E, sotto forma di salsa, accompagna molti piatti di pesce. Se non avete il mortaio, dopo la prima cottura, frullate le teste e i gusci, quindi ripassate tutto al passaverdura con disco a fori piccoli.

Tritate le verdure. Spellate la cipolla e la carota, pulite il sedano e tagliate le verdure a dadini piccolissimi. Sciogliete il burro in una casseruola, unite il trito preparato e le erbe aromatiche legate con un giro di spago da cucina e lasciate stufare dolcemente per 5-6 minuti.

Pulite i gamberi. Sciacquate i gamberi, staccate le teste, sgusciateli, privateli del filetto nero sul dorso, tagliateli a tocchetti, saltateli per 1 minuto nel burro con le verdure e teneteli da parte.

Cuocete. Mettete teste e gusci in una casseruola, rosolateli, bagnateli con il brandy e il vino e proseguite la cottura per 10 minuti. Pestate il tutto in un mortaio, fino a ottenere un pesto fine, trasferitelo di nuovo nella casseruola, unite il brodo bollente e cuocete per altri 10 minuti.

Completate. Passate la zuppa attraverso un passaverdura con il disco a fori piccoli e raccogliete il passato in una casseruola pulita. Regolate di sale e pepe, portate a ebollizione e fate addensare.

Portate in tavola. Unite alla bisque delicata 1 dl di panna da cucina, i gamberi saltati tenuti da parte e servite.
Vedi anche











