

Ingredienti
-
30 grprezzemolo
-
350 grricotta di pecora
-
q.b.noce moscata
-
1cipolla
-
400 grpomodoro polpa
-
q.b.pepe
-
100 grburro
-
400 grfarina
-
100 grparmigiano
-
q.b.sale
-
5uova
-
1 cucchiainozucchero
Preparazione
1) Mettete in una terrina 350 g di ricotta e amalgamatela con 30 g di prezzemolo fresco tritato, 30 g di parmigiano, l'uovo, una grattata di noce moscata, sale e pepe.
2) Sbucciate e tritate finemente la cipolla, poi fatela appassire in una piccola casseruola con il burro fuso; unite 400 g di polpa di pomodoro, un cucchiaino di zucchero, salate e cuocete su fuoco basso per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto e unendo un goccio d'acqua se occorre.
3) Per la pasta: disponete 400 g di farina bianca a fontana, versate al centro 4 uova e impastate il tutto. Stendete in una sfoglia sottile poca pasta alla volta (altrimenti si secca), ritagliate tanti rettangoli di 12x6 cm, ponete in parte un mucchietto di ripieno, ripiegate la pasta a metà e sigillatela premendo intorno al ripieno, poi rivoltatela ottenendo tanti tortelli.
4) Lessate i tortelli in abbondante acqua salata per 5 minuti, facendo attenzione che non attacchino. Sgocciolate i tortelli con il mestolo forato e poneteli a strati in una zuppiera alternandoli con il sugo di pomodoro e il restante parmigiano. Terminate con sugo e formaggio, infine servite.
La pasta fresca ripiena di ricotta è eccezionale, morbida e saporita condita con un buon sugo è un primo piatto perfetto per la cena della vigilia di Natale. I turlò della vigilia sono tipici dell'Emilia Romagna, dalla prepararzione elaborata ma apprezzati da grandi e bambini. Potete accompagnare questi tortelli con vini come: il Reggiano Bianco o il Sannio Falanghina (bianco).
Vedi anche











