
Ingredienti
-
70 grfarina
-
20 grzucchero a velo
-
1 cucchiaiocacao amaro
-
50 grcioccolato bianco
-
.5 dllatte intero
-
2uova
-
4tuorlo
-
125 grzucchero
-
45 grfecola di patate
-
.5 bicchiericuracao
-
1 cucchiaioliquore al cacao
-
110 grburro
-
220 grcrema pasticcera
Preparazione
- 70 g di farina- 45 g di fecola di patate
- 125 g di zucchero
- 2 uova
- 4 tuorli
- 220 g di crema pasticciera
- 1 cucchiaio di liquore crema cacao
- 110 g di burro
- 1 cucchiaio di cacao
- 1/2 bicchierino di curaçao
- 20 g di zucchero a velo
- 50 g di cioccolato bianco in granella
- 0,5 dl di latte
La ricetta in 5 mosse
1) Montate con lo sbattitore elettrico le uova intere, i tuorli e lo zucchero per 30 minuti, poi unite delicatamente 60 g di farina e la fecola, facendole cadere da un setaccino.
2) Ungete uno stampo quadrato con 10 g di burro e spolverizzate con la farina rimasta, versatevi quindi il composto e fatelo cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 35 minuti. A fine cottura, sfornate e lasciatelo raffreddare prima di toglierlo dallo
stampo.
3) Sbattete il burro rimasto con un cucchiaio, fino a quando si gonfia, unitelo alla crema pasticciera e al liquore crema cacao. Dividete in due parti e mescolate a una metà il cacao.
4) Tagliate orizzontalmente la base ottenuta in 4 dischi e conservate i ritagli. Bagnate ogni strato con il curaçao mescolato al latte. Farcite il primo disco con la crema bianca , poi l'altro con quella al cacao, ripetendo l'operazione anche per gli altri 2 dischi. Terminate con lo strato alla crema al cacao, con la quale ricoprirete anche il bordo della torta.
5) Distribuite sulla superficie i ritagli della base sbriciolati e ricoprite il bordo con il cioccolato bianco in granella.
Spolverizzate su tutto il dolce lo zucchero a velo.
Moscato d'Asti
LO SAPEVATE CHE... Questa torta è il vanto gastronomico di Ivrea: la creò alla fine dell'Ottocento, in onore del nuovo secolo, il pasticciere Ottavio Bertinotti nel suo laboratorio.
Riproduzione riservata
Vedi anche











