

Ingredienti
-
1 mazzettoortica cime
-
1cipolla
-
125 centilitribrodo vegetale
-
350 grriso
-
20 grburro
-
2 cucchiaiolio di oliva extravergine
-
2 cucchiaigrana
-
2 fetteformaggio fondente
-
q.b.sale
-
q.b.pepe
L'uso dell'ortica in cucina non è una consuetudine odierna, ma risale a diversi secoli fa: questa pianta di campo dalle numerose proprietà per la salute, come tante altre erbe spontanee edibili, ben si presta a fare da ingrediente a numerose ricette. Le foglie delle ortiche, si sa, sono urticanti quindi per maneggiarle è meglio servirsi di guanti, una caratteristica che però si perde con la cottura.
Preparazione
1) Lavate 1 mazzetto di cime di ortiche fresche sotto l'acqua corrente, usando un paio di guanti di gomma, poi immergetele per un attimo in acqua bollente salata.
2) Strizzatele e tritatele. Fate appassire 1 cipolla sbucciata e tritata con 20 g di burro e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva; unite le ortiche e 350 g di riso, mescolate, e portate a cottura in circa 18 minuti, unendo 1 litro e un 1/4 di brodo vegetale caldo, poco alla volta.
3) Quasi a fine della cottura, spegnete il fuoco, aggiungete 2 fette di formaggio fondente a pezzettini e 2 cucchiai di grana grattugiato. Regolate di sale, se necessario, pepate a piacere, mescolate e fate riposare fuori dal fuoco per qualche minuto. Poi portate in tavola.
Vedi anche











